Open-source intelligence, come gli investigatori digitali stanno lasciando il segno nella guerra in Ucraina

di Matthew Moran, docente di Sicurezza Internazionale –  King’s College London, The Conversation – 18/03/2022 (Traduzione di Marco Giustini)

Da mesi, una vasta e attiva comunità di investigatori digitali segue da vicino l’escalation della crisi in Ucraina. Queste persone hanno usato l’open-source intelligence per indagare e documentare la preparazione – ed ora l’esecuzione – della guerra di Vladimir Putin.

Ma cos’è esattamente l’open-source intelligence? E come sta facilitando gli sforzi per capire cosa sta succedendo sul terreno in Ucraina?

In generale, l’open-source intelligence descrive la conoscenza o l’intuizione che emerge dalla raccolta mirata, dal monitoraggio e dall’analisi di informazioni pubblicamente accessibili, ora per lo più online, utilizzando metodi e strumenti specializzati.

A prima vista, l’open-source intelligence sembra essere una contraddizione in termini. L’intelligence è solitamente associata a segreti e spie, non alle intuizioni di investigatori online, molti dei quali dilettanti, che condividono le loro scoperte con chiunque sia interessato.

L’open-source intelligence ha radici nel contesto dell’intelligence – anzi, in questi giorni ha più valore che mai per gli sforzi dell’intelligence nazionale – ma non è più legata esclusivamente alla comunità dell’intelligence.

Negli ultimi due decenni, il termine è diventato di uso comune in domini come il mondo accademico, il giornalismo e gli affari. In una serie di settori, le organizzazioni orientate all’informazione si sono rese conto che gran parte degli approfondimenti analitici di cui hanno bisogno possono essere tratti da fonti aperte che sono, per la maggior parte, facilmente accessibili online.

L’esempio migliore è probabilmente Bellingcat, il collettivo di investigatori e giornalisti che ha fatto notizia con una serie di indagini di alto profilo e con fonti aperte.

Anche i media più tradizionali hanno avuto successo nell’integrare tecniche di open-source intelligence come la geolocalizzazione (combinando varie fonti di informazioni per identificare una precisa posizione geografica) nel loro giornalismo investigativo. Gli esempi includono gli osservatori di France 24 e il team del New York Times Visual Investigations.

 

Come funziona l’open-source intelligence?

 

La pratica è meglio vista come uno spettro di attività. Ad un’estremità dello spettro c’è quello che io chiamo “approccio prospettico”. Qui, l’analista o l’investigatore è come un cercatore d’oro, che setaccia attentamente il fango informativo di internet alla ricerca di pepite d’oro – quei frammenti di informazioni che faranno avanzare la sua comprensione di un particolare problema o puzzle. Questo è il modo in cui molti di coloro che indagano sugli aspetti della guerra in Ucraina si avvicinano al loro lavoro.

Per avere successo, un aspirante analista open-source deve avere una mentalità interrogativa e una buona attenzione ai dettagli. Ha bisogno di diventare fluente nei vari strumenti e tecniche che possono aiutare a raffinare le ricerche e tagliare le informazioni irrilevanti (il sito web di Bellingcat ha alcune risorse utili). Le competenze linguistiche sono un bonus, ma molto può essere fatto con strumenti di traduzione disponibili gratuitamente.

Se non hanno esperienza in materia, gli investigatori devono essere in grado di situarsi nel contesto informativo dell’indagine – identificando rapidamente le fonti principali e affidabili di informazioni rilevanti – ed essere disposti a cercare risposte da altri.https://translate.google.com/

Infine, devono prestare la dovuta attenzione alla loro impronta digitale e considerare le tracce che lasciano nella loro ricerca di risposte.

Queste sono le basi e chiunque può impararle. Non c’è bisogno di una formazione o di qualifiche precedenti. Il fondatore di Bellingcat, Eliot Higgins, è un buon esempio di questo. Quando ha iniziato il suo lavoro open-source, Higgins non aveva alcuna esperienza come investigatore e nessuna competenza in materia di conflitti. Ora è considerato uno dei principali investigatori open-source del mondo.

All’altra estremità dello spettro, l’approccio è molto più tecnico e si basa su algoritmi sofisticati e apprendimento automatico per raccogliere, filtrare, collegare e manipolare i dati. Questo approccio all’open-source interlligence è meno accessibile in quanto richiede le competenze di informatici, statistici e ingegneri, così come analisti ed esperti in materia. Ma offre un mezzo per raccogliere e interrogare grandi quantità di dati alla velocità della luce – una proposta preziosa dato il ritmo vertiginoso con cui l’ambiente dell’informazione online si sta espandendo.

 

L’open-source intelligence e la guerra

 

Ci sono molti modi in cui l’open-source intelligence può aiutarci a capire come si sta svolgendo il conflitto in Ucraina. Uno è il suo contributo alla consapevolezza della situazione. Nel periodo precedente l’invasione, per esempio, i video postati su TikTok hanno dato un’idea sull’ammassamento ai confini dell’Ucraina e poi dei movimenti delle truppe.

Dall’invasione, i video caricati su Telegram, combinati con immagini satellitari accessibili al pubblico, stanno facendo luce su particolari attacchi e sui progressi delle forze russe. Il monitoraggio delle targhe dei veicoli prese dai social media sta fornendo informazioni sui tipi di veicoli militari schierati dai russi e sui loro movimenti. Gli investigatori sono persino riusciti a intercettare e pubblicare una trasmissione radio non criptata tra le forze russe.

L‘intelligence open-source può anche essere utilizzata per sostenere i procedimenti di violazione dei diritti umani e i crimini di guerra. Per esempio, Bellingcat ha cercato di tracciare l’uso di munizioni a grappolo nel conflitto. Queste armi, proibite da molti stati, si distinguono per il dolore e la sofferenza che causano. Il team di Bellingcat ha raccolto, verificato e geolocalizzato i video girati sul campo in Ucraina e caricati sui social media.

Un’altra area di attività di open-source intelligence riguarda il contrasto alla disinformazione. I social media sono stati inondati di informazioni false – le affermazioni bufala, l’uso di “attori di crisi” e una più ampia narrativa di provocazioni ucraine sono tutti parte degli sforzi per seminare confusione e distorcere la percezione pubblica del conflitto. Gli investigatori di open -source intelligence  hanno giocato un ruolo importante nello sfatare le false affermazioni e nello smascherare la disinformazione.

Naturalmente, ci sono molte sfide da superare. Tutte le informazioni devono essere attentamente valutate e verificate. Qual è la fonte? Le informazioni sono accurate? Ci sono potenziali rischi nell’usare i dati? Per esempio, l’uso di foto postate sull’account di un social media di un individuo in un’analisi pubblicata potrebbe comportare un rischio per quella persona se viene identificata come la fonte delle foto?

Ad un livello più ampio, è importante ricordare che le informazioni open-source possono essere accessibili a tutte le parti in qualsiasi conflitto. Il desiderio di proteggere i cittadini in questo contesto spiega perché Google ha disabilitato le funzioni di Maps in Ucraina che mostrano i dati del traffico in diretta e quanto siano occupati luoghi come negozi e ristoranti.

Queste sono solo alcune delle sfide e non dovrebbero essere liquidate alla leggera. A conti fatti, tuttavia, il valore dell’open-source intelligence supera di gran lunga gli svantaggi. Questo è stato chiaramente dimostrato durante la guerra in Ucraina fino ad ora.

 

Fonte: https://theconversation.com/open-source-intelligence-how-digital-sleuths-are-making-their-mark-on-the-ukraine-war-179135

L'indirizzo email non verrà pubblicato.