La bomba a orologeria del criptofascismo
L’inevitabile crollo del mercato delle criptomonete spingerà la politica americana in una direzione ancora più spaventosa.
Di Hamilton Nolan, In These Times – 4 gennaio 2022
Fare previsioni su catastrofi sociali e politiche incombenti è un affare rischioso, perché la maggior parte delle cose eccitanti nella storia non sono accadute in modo prevedibile. Si può provare a tracciare paralleli storici basati su ampie tendenze economiche o culturali. In America, nel 2022, abbiamo una guerra culturale viziosa ed a spirale, combinata con un’enorme bolla dei prezzi dei beni alimentata da due anni di denaro di stimolo, il tutto appoggiato in cima a un’economia reale incredibilmente tenue e distrutta dalla pandemia. Se pensate che gli uomini bianchi arrabbiati fossero spaventosi durante gli anni di Trump, aspettate solo che la bolla delle criptomonetee scoppi.
Pensiamoci bene. Il fondamento di tutto ciò che sta accadendo ora è una sorta di politica nichilista tardo-capitalistica alimentata puramente da guerre culturali – una fuga quasi primitiva dalla razionalità guidata da mezzo secolo di disuguaglianza crescente ed una fede fatiscente in istituzioni pubbliche inefficaci. Il sogno americano è morto: I bambini non se la cavano più in modo affidabile rispetto ai loro genitori. Il sogno di una famiglia sostenuta da un solo reddito è finito. Al suo posto sono spuntati la gig economy, il debito studentesco schiacciante, la morte dei sindacati e la precarietà generalizzata. I ricchi sono inimmaginabilmente più ricchi, e tutti gli altri stanno girando le ruote. La risposta repubblicana è stata le guerre culturali, invece di ridistribuire effettivamente la ricchezza. Questo è stato efficace, ironicamente, perché il tipo di istituzioni sane che impedirebbero alla politica della guerra culturale di essere così potente sono proprio le istituzioni che stanno appassendo. I cambiamenti tecnologici e l’atomizzazione dei media mainstream hanno intensificato la nostra divisione in campi politici in guerra, tribù basate sull’identità che radicalizzano ulteriormente la politica elettorale, e sono a loro volta radicalizzati da essa in un ciclo non virtuoso.
Questo è il terreno dell’America di oggi. E da questo, nella primavera del 2020, è germogliata la pandemia. L’economia si è chiusa brevemente, e c’è stato il panico, e poi c’è stata una tonnellata di denaro di stimolo del governo, che ha evitato con successo un’altra Grande Depressione. Questo è un bene. Un effetto di ciò, tuttavia, è che c’è semplicemente molto più denaro in America di quanto ce ne fosse prima. Quel denaro è confluito in ogni tipo di attività – azioni, immobili, eccetera. La sua enormità sta alimentando strane bolle, il tipo di bolle che accadono quando la gente cerca disperatamente la salvezza. Le “azioni meme” in forte espansione come GameStop sono saliti e poi scesi, i loro grafici azionari che vanno su e giù sono una chiara illustrazione del fatto che è impossibile per gli schemi “pump-and-dump” sostituire una rete di sicurezza sociale funzionale. Ancora più significativa è l’ascesa delle criptomonete (e, in misura minore, degli NFT, le opere d’arte effimere online il cui valore si sta avvicinando a quello dell’intero mercato artistico tradizionale degli Stati Uniti). Le criptomonete ora valgono trilioni di dollari. Tutto questo valore è fondato non su qualche utilità fondamentale, ma piuttosto sull’idea che ci sarà sempre qualcun altro che arriverà e ti pagherà più di quanto hai speso per la tua criptomoneta. E finirà male.
Si chiamano cripto”monete”, ma chiaramente non sono monete. Il loro valore fluttua troppo per essere un utile mezzo di scambio. Allora cosa sono? Sono oggetti da collezione, puri oggetti speculativi con zero valore intrinseco. Se compri un’azione, possiedi una parte di un business; se compri una casa, anche se il prezzo scende, hai ancora una casa. Se compri un bitcoin, non hai nient’altro che il titolo di un pezzo di codice informatico che non può fare assolutamente nulla per te se non nella misura in cui qualcun altro può essere indotto a pagarti dei soldi per averlo. Nel mezzo di una mania, come quella in cui ci troviamo ora, il prezzo di questi beni immaginari tende a salire, perché il sentimento pubblico collettivo è che i prezzi saliranno. Quando questo sentimento cambia, a causa della paura o di qualche evento che fa sì che i possessori di criptomonete abbiano bisogno di incassare, il prezzo crolla. Questa dinamica di base è stata dimostrata un miliardo di volte nella storia finanziaria, spesso da beni con molta più sostanza della criptomonete.
La criptomonete, come le azioni meme, è un povero sostituto del sogno americano. Una nazione funzionale metterebbe fine al gerrymandering, approverebbe la riforma delle finanze elettorali, porrebbe fine all’ostruzionismo, abolirebbe l’antidemocratico Senato degli Stati Uniti, tasserebbe le grandi ricchezze, istituirebbe una sanità pubblica e costruirebbe una rete di sicurezza sociale per assicurare che nessuno nel nostro ricchissimo paese scivolasse tra le crepe finanziarie della vita e fosse rovinato. Ma questo non è il modo americano. Il modo americano è quello di fare il tifo per i pochi fortunati ultra-ricchi, e di osannarli come eroi, e di cercare un modo per emularli, anche se una cosa del genere è matematicamente impossibile. Invece del socialismo, abbiamo dato alla gente le criptomonete. Le comprano, per la maggior parte, non a causa di nobili credenze nel tecno-futurismo, ma perché pensano che sia un modo per arricchirsi velocemente ad un basso prezzo d’entrata. La crittografia è solo un moderno biglietto della lotteria. Ma mentre i biglietti della lotteria ti costano solo un po’ alla volta, la criptomoneta si gonfierà fino alla luna e poi si schianterà nei bassifondi in un modo molto più devastante. L’ironia più amara, forse, è che mentre la gente normale si affolla a comprare criptomonete perché pensa che sia una terra utopica di opportunità che permetta a piccoli uomini di fare soldi, in realtà è in gran parte controllata da un piccolo cartello di ricchi investitori. Proprio come tutto il resto.
Il crollo delle criptomonete è destinato ad accadere per la stessa ragione per cui tutti gli Schemi di Ponzi alla fine crollano: Non c’è una fornitura infinita di nuove persone disposte a pagare prezzi sempre crescenti per la roba che si possiede attualmente. La domanda più interessante non è se molti piccoli investitori perderanno molti soldi sui loro investimenti in criptomonete, ma cosa succederà quando lo faranno?
Ecco cosa succederà quando centinaia di migliaia di giovani investitori saranno distrutti dal crollo delle criptomonete: saranno radicalizzati. Questo non sarà vissuto semplicemente come un calo dei prezzi, perché la criptomoneta rappresenta molto più di un semplice investimento per i suoi più ferventi aderenti – rappresenta una via d’uscita dalla trappola americana. Rappresenta l’esistenza di opportunità, la possibilità di mobilità economica, la convalida dell’idea che tu, una persona normale, che lavora duramente e senza connessioni, puoi andare dal basso verso l’alto, grazie solo alle tue scelte di buon senso. Quando questo mito sarà infranto, seguirà la disillusione nei confronti del sistema americano. Sfortunatamente, data la realtà del momento, queste nuove persone disilluse, radicalizzate, arrabbiate ed al verde sono molto più propense a rivolgersi al fascismo che al socialismo.
La crittografia, un portafoglio di token online intrinsecamente senza valore, è già sostenuta quasi interamente dal mito. La sua proposta di valore è così imperscrutabile che quando si scioglie, quasi ogni narrazione potrebbe essere creata per spiegarlo in modo plausibile. È stata la FED! Il governo! La sinistra che odia l’imprenditoria! Sono state le forze oscure e subdole dell’oscuro Deep State! Qualsiasi cosa va bene. Rafforzerà i principi di coloro che hanno riposto la loro fede nella crittografia come un buon sostituto del sogno americano – una folla di lettori di Barstool Sports, di libertari della tecnologia ed i tipi di persone che compravano lingotti d’argento da Alex Jones prima di passare al Bitcoin. La popolazione dei cripto-evangelisti è fortemente orientata verso una sorta di New Age libertaria e antigovernativa, e quando vedranno i loro sogni finanziari evaporare, probabilmente si vendicheranno sulle cose che già disprezzano. L’effetto generale porterà a un gran numero di nuove persone arrabbiate, amareggiate, disilluse e senza speranza che sono troppo immerse nelle guerre culturali per rivolgersi alla solidarietà della classe operaia, e invece si rivolgono all’odio.
Quindi, se volete divertirvi durante questi tempi finali, pensate a quanto la tempistica del crollo delle criptomonete potrebbe finire per influenzare l’esistenza di base della stessa democrazia americana. Se il crash colpisce, diciamo, sei mesi prima delle elezioni presidenziali del 2024, potrebbe essere il carburante sufficiente per spingere Donald Trump o uno dei suoi accoliti, di nuovo alla Casa Bianca e per avvelenare ulteriormente il dialogo nazionale con rabbia e spirito di vendetta. Una cosa divertente su cui speculare.
Le specifiche di questi cambiamenti, naturalmente, sono imprevedibili. Ma mi sento sicuro nel dire che, quando la storia guarderà indietro con il senno di poi, vedrà le criptomonete come una bolla gigantesca che – come fa sempre il capitalismo – ha spazzato via le finanze di tonnellate di piccole persone che non potevano permettersi di essere spazzate via, e ha lasciato i ricchi per lo più intatti, tutto perché era in grado di convincere la gente normale a credere che questa volta era diverso. L’illusione che la salvezza dal capitalismo possa essere trovata in un nuovo capitalismo più intelligente è incredibilmente seducente, e sempre sbagliato. Speriamo di uscirne prima che sia troppo tardi.
Fonte: https://inthesetimes.com/article/the-ticking-bomb-of-crypto-fascism
Traduzione di Marco Giustini
Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0)