Forum

Un programma di cam...
 
Notifiche
Cancella tutti

Un programma di cambiamento per il Comune di Sassari


(@giovanni-nuscis)
Registrato: 10 anni fa
Post: 49
Topic starter  

Il presente post contiene le prime indicazioni di programma.

Chiunque vorrà aggiungere altre priorità, potrà farlo entro il corrente mese all'interno di questa discussione.

Dopo di che, avrà inizio il lavoro di riordino dei temi e delle priorità ed il loro approfondimento.

*

SASSARI IN COMUNE

SASSARI

 

Un programma di cambiamento per il Comune  di Sassari

(Priorità segnalate al 17.7.2017)

 
Davide Canu
rispondo all'invito per alcuni interventi necessari per la città, segnalandone alcuni:
 
1.Azioni volte alla disponibilità di alloggi per famiglie in difficoltà ;
2. Lavoro minimo e ripristino formazione artigianale e agricola in collaborazione con gli istituti scolastici e professionali e rappresentanti delle professioni turritane e territoriali;
3. Proposte di modifica condivisa con i comitati di quartiere dei percorsi delle piste ciclabili e di spazi per parcheggi e/o iniziative sociali;
4. Avvio dei lavori per il centro intermodale e verifica di ulteriori spazi per i trasporti locali;
5. Analisi del parimonio immobiliare comunale e definizione con le associazioni e le borgate comunali della cessione condivisa degli spazi a canoni equi;
5. Rivalutazione del progetto degli orti urbani a Sassari. Verifica del bando di gara e delle capacità dei professionisti concorrenti e assegnazione ad associazioni locali, con avvio sperimentale dei primi lotti di coltivazione "sociale ";
6. Verifica del progetto della metropolitana di superficie e del nuovo percorso in progetto e dei collegamenti Arst con l aereporto di Alghero su rotaia;
7. Avviamento del ripristino del litorale sassarese (rotonda platamona, percorsi ciclabili costa occidentale porto ferro - argentiera- stintino)
8. Valutazione di un progetto fattibile per il miglior utilizzo del parco di bunnari e della valle dei ciclamini.
9. Incontri quindicinali e/o periodici nei quartieri e nelle borgate sassaresi per la conoscenza e informazione sul progetto che stiamo portando avanti;
 

 
Giovanni Nuscis
Ritengo prioritari i seguenti temi: creare nuove opportunità di lavoro per i molti disoccupati (nell’ottica della conversione ecologica dell’economia e del rispetto della vocazione delle persone e del territorio), l’aiuto e la cura delle persone indigenti o in difficoltà, una migliore vivibilità della città e del suo territorio, la cura e lo sviluppo del suo patrimonio ambientale e culturale, il miglioramento della viabilità e dei trasporti pubblici, avviare la pratica della consultazione popolare e democratica per le scelte politiche di maggior rilievo, per la città, così come del resto lo statuto o il regolamento mi sembra che già prevedano.
Credo pertanto, che ci si debba muovere su due direzioni: 1. L’analisi del bilancio del  Comune di Sassari, che ha in previsione per il 2018 entrate per 218.482.151(vi allego il bilancio), per verificare se alcune importanti fonti di spesa possano essere rivisitate e ripensate per  adottare misure espansive dell’occupazione là dove è possibile, risolvendo o contenendo, altresì, le altre criticità indicate; 2. Verificare la possibilità di accedere, per la soluzione dei problemi della città,  a finanziamenti regionali, nazionali ed europei.
L’impoverimento crescente della popolazione richiede scelte drastiche  e coraggiose rompendo, là dove se ne accertino, monopoli e privilegi.
 
Danilo Monaro
Non è davvero difficile indicare 10 interventi prioritari, a mio avviso. Altro discorso è indicare 10 interventi prioritari che: 1) siano a costo zero; 2) siano immediatamente realizzabili. Se vogliamo avere, come giusto che sia, un certo appeal elettorale, bisognerebbe concentrarsi su questi temi, a mio avviso. Riguardo a quanto scritto da Marco, sono d'accordo sull'attivazione di canali social (anche se la pagina Facebook esiste già), ma, sempre a mio avviso, evitiamo per il momento la ridondanza di questi canali, che potrebbe ingenerare una certa confusione nelle persone.
Penso di aver detto tutto, per il momento.
 
Marco Deligia
 
 Sulla proposta 1) riguardante i punti prioritari da sviluppare, ne privilegio pochi ma per me fondamentali. 1)La esigenza di un piano coeso per l'attività culturale, basato su una ampia aggregazione sociale. Il fulcro di questa progettualità deve essere il recupero del patrimonio storico-urbanistico, incentrato sulla riqualificazione coerente del CENTRO STORICO.
 2) Una vertenza sulle criticità della SANITA', confutando un piano regionale, in particolare una proposta di rete ospedaliera, che non può essere oggetto esclusivo di confronto corporativo e chiuso in ristrette stanze partitico-istituzionali.
 3) Un accento significativo va posto sulla QUALITA' DELLA VITA IN RELAZIONE ALL'AMBIENTE. IN QUESTO SENSO VANNO  ATTIVATE PROPOSTE DI RECUPERO DEGLI SPAZI VERDI E LA CREAZIONE DI UNA RETE DI PARCHI E ORTI  URBANI E DI PERCORSI TURISTICI-CULTURALI-AMBIENTALI, CHE RESTITUISCANO VOCAZIONI CHE IL TERRITORIO HA VISTO MORTIFICATE E CHE DEVONO ESSERE RECUPERATE E RIGENERATE. GRAZIE A UNA PROGETTAZIONE CONDIVISA CAPACE DI RAVVIVARE DISPONIBILITA', COMPETENZE E DI GENERARE NUOVO E QUALIFICANTE LAVORO.
 
 
 
Cristina Atzeri
 
vorrei si desse risalto anche ai diritti degli animali, al problema del randagismo e forme di agevolazioni per le sterilizzazioni di cani e gatti.


   
Citazione
(@davide-canu)
Registrato: 10 anni fa
Post: 13
 

Il presente post contiene le prime indicazioni di programma.

Chiunque vorrà aggiungere altre priorità, potrà farlo entro il corrente mese all'interno di questa discussione.

Dopo di che, avrà inizio il lavoro di riordino dei temi e delle priorità ed il loro approfondimento.

*

SASSARI IN COMUNE

SASSARI

 

Un programma di cambiamento per il Comune  di Sassari

(Priorità segnalate al 17.7.2017)

 
Davide Canu
rispondo all'invito per alcuni interventi necessari per la città, segnalandone alcuni:
 
1.Azioni volte alla disponibilità di alloggi per famiglie in difficoltà ;
2. Lavoro minimo e ripristino formazione artigianale e agricola in collaborazione con gli istituti scolastici e professionali e rappresentanti delle professioni turritane e territoriali;
3. Proposte di modifica condivisa con i comitati di quartiere dei percorsi delle piste ciclabili e di spazi per parcheggi e/o iniziative sociali;
4. Avvio dei lavori per il centro intermodale e verifica di ulteriori spazi per i trasporti locali;
5. Analisi del parimonio immobiliare comunale e definizione con le associazioni e le borgate comunali della cessione condivisa degli spazi a canoni equi;
5. Rivalutazione del progetto degli orti urbani a Sassari. Verifica del bando di gara e delle capacità dei professionisti concorrenti e assegnazione ad associazioni locali, con avvio sperimentale dei primi lotti di coltivazione "sociale ";
6. Verifica del progetto della metropolitana di superficie e del nuovo percorso in progetto e dei collegamenti Arst con l aereporto di Alghero su rotaia;
7. Avviamento del ripristino del litorale sassarese (rotonda platamona, percorsi ciclabili costa occidentale porto ferro - argentiera- stintino)
8. Valutazione di un progetto fattibile per il miglior utilizzo del parco di bunnari e della valle dei ciclamini.
9. Incontri quindicinali e/o periodici nei quartieri e nelle borgate sassaresi per la conoscenza e informazione sul progetto che stiamo portando avanti;
(Il decimo punto lo lascio a Mosè.) 

 
Giovanni Nuscis
Ritengo prioritari i seguenti temi: creare nuove opportunità di lavoro per i molti disoccupati (nell’ottica della conversione ecologica dell’economia e del rispetto della vocazione delle persone e del territorio), l’aiuto e la cura delle persone indigenti o in difficoltà, una migliore vivibilità della città e del suo territorio, la cura e lo sviluppo del suo patrimonio ambientale e culturale, il miglioramento della viabilità e dei trasporti pubblici, avviare la pratica della consultazione popolare e democratica per le scelte politiche di maggior rilievo, per la città, così come del resto lo statuto o il regolamento mi sembra che già prevedano.
Credo pertanto, che ci si debba muovere su due direzioni: 1. L’analisi del bilancio del  Comune di Sassari, che ha in previsione per il 2018 entrate per 218.482.151(vi allego il bilancio), per verificare se alcune importanti fonti di spesa possano essere rivisitate e ripensate per  adottare misure espansive dell’occupazione là dove è possibile, risolvendo o contenendo, altresì, le altre criticità indicate; 2. Verificare la possibilità di accedere, per la soluzione dei problemi della città,  a finanziamenti regionali, nazionali ed europei.
L’impoverimento crescente della popolazione richiede scelte drastiche  e coraggiose rompendo, là dove se ne accertino, monopoli e privilegi.
 
Danilo Monaro
Non è davvero difficile indicare 10 interventi prioritari, a mio avviso. Altro discorso è indicare 10 interventi prioritari che: 1) siano a costo zero; 2) siano immediatamente realizzabili. Se vogliamo avere, come giusto che sia, un certo appeal elettorale, bisognerebbe concentrarsi su questi temi, a mio avviso. Riguardo a quanto scritto da Marco, sono d'accordo sull'attivazione di canali social (anche se la pagina Facebook esiste già), ma, sempre a mio avviso, evitiamo per il momento la ridondanza di questi canali, che potrebbe ingenerare una certa confusione nelle persone.
Penso di aver detto tutto, per il momento.
 
Marco Deligia
 
 Sulla proposta 1) riguardante i punti prioritari da sviluppare, ne privilegio pochi ma per me fondamentali. 1)La esigenza di un piano coeso per l'attività culturale, basato su una ampia aggregazione sociale. Il fulcro di questa progettualità deve essere il recupero del patrimonio storico-urbanistico, incentrato sulla riqualificazione coerente del CENTRO STORICO.
 2) Una vertenza sulle criticità della SANITA', confutando un piano regionale, in particolare una proposta di rete ospedaliera, che non può essere oggetto esclusivo di confronto corporativo e chiuso in ristrette stanze partitico-istituzionali.
 3) Un accento significativo va posto sulla QUALITA' DELLA VITA IN RELAZIONE ALL'AMBIENTE. IN QUESTO SENSO VANNO  ATTIVATE PROPOSTE DI RECUPERO DEGLI SPAZI VERDI E LA CREAZIONE DI UNA RETE DI PARCHI E ORTI  URBANI E DI PERCORSI TURISTICI-CULTURALI-AMBIENTALI, CHE RESTITUISCANO VOCAZIONI CHE IL TERRITORIO HA VISTO MORTIFICATE E CHE DEVONO ESSERE RECUPERATE E RIGENERATE. GRAZIE A UNA PROGETTAZIONE CONDIVISA CAPACE DI RAVVIVARE DISPONIBILITA', COMPETENZE E DI GENERARE NUOVO E QUALIFICANTE LAVORO.
 
 
 
Cristina Atzeri
 
vorrei si desse risalto anche ai diritti degli animali, al problema del randagismo e forme di agevolazioni per le sterilizzazioni di cani e gatti.

Buongiorno,
Mi sono accorto di aver formulato comunque 10 proposte e perciò è necessario cambiare la numerazione delle mie proposte e pregherei gli estensori di togliere anche la mia battuta finale. Grazie   🙂  


   
RispondiCitazione
Condividi:

I commenti sono chiusi.