Forum

Notifiche
Cancella tutti

Ipotesi e prospettive verso un nuovo paradigma


(@lauracima)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 69
Topic starter  

Sta diventando consuetudine di crescita per me la telefonata con Mario Sommella che smettiamo regolarmente quando il suo sistema la chiude automaticamente dopo un’ora che ci ha permesso di confrontare idee, sensazioni, analisi e esperienze. Stamane abbiamo spaziato da considerazioni relative al problema del processo decisionale, delle modalitá di comunicazione, dell’ecologia, delle relazioni personali, del femminismo e della creatività. Naturalmente partendo entrambi da quanto discusso sulla mailing list e in collegamento con chi vi ha partecipato.
Abbiamo deciso di proporre sul forum alcune delle considerazioni comuni anche in vista dei contatti che si sono avviati soprattutto con i giovani di OPG’ che Mario frequenta dai tempi in cui stavamo preparando l’incontro nazionale di Primalepersone, purtroppo bloccato dalle vicende che fanno parte della nostra storia e che forse oggi siamo in grado di comprendere meglio. La mail di Matteo, democrazia diretta e organizzazione in Pap, che suggerisce a tutti i partecipanti di iscriversi alla nostra associazione per rafforzare la componente che chiede una decisionalità orizzontale, postaci all’attenzione da Athos, ci chiama ad una maggiore responsibilitá.
Sono molto contenta di questa proposta di Matteo Minghetti che puó consentire di allargarci e di prevedere finalmente una nostra assemblea  che da tanto tempo aspettiamo  Mi piacerebbe infatti che mantenessimo una spazio di elaborazione e timolo autonomo e non ci appiattissimo nell’appartenenza a potere al popolo. In questa fase e ance interessante capire a che governo andiamo incontro dopo il voto politico e mentre scrivo ascolto la proclamazione dei due presidenti: Fico alla Camera e Alberti Casellati al Senato e la marginalizzazione definitiva del PD e di LeU.
Comincio quindi a buttare giú qualche considerazione in libertà che vorrei aprisse tra di noi un dibattito che superi la questione organizzativa la quale, in mancanza di un confronto politico approfondito, rischia di ripiegarsi su forme note mentre sarebbe importante superare l‘attuale coordinamento raffazzonato per componenti per fronteggiare l’urgenza elettorale e che appena ora comincia a differenziarsi e a confrontarsi, come succede sul sito, su posizioni diverse e non sempre complementari. Rispetto a chi è entrato in parlamento e deciderà, se riesce, un governo, in che ci differenziamo, noi di plp? Come interpretiamo la richiesta di cambiamento radicale espresso con il recente voto che pap è riuscito solo marginalmente a raccogliere? Come pensiamo che si possa governare questo processo che va avanti piú velocemente di quanto riusciamo  a decodificare?
Abbiamo maturato in questi tre anni ( il nostro atto costitutivo riporta la data del 24 aprile 2015) una grande esperienza di confronto di pratiche e di idee, di saperi e di esperienze, di rapporti che si sono rafforzati e abbiamo dimostrato che tutte e tutti siamo dirigenti territoriali e nazionali come ci dicevamo con lo slogan “una persona un’idea un voto”. A questo risultato siamo arrivati con un confronto costante attraverso lqfb, la nostra mailing list, i nostri collegamenti e i nostri (pochi) incontri che hanno messo in campo un’ inedita modalitá di confronto ed elaborazione collettiva, rispettosa delle nostre diversitá e dei tempi di ciascuno, mai violenta ed aggressiva e sempre molto rispettosa e vicendevolmente curiosa. Da questo patrimonio che ha salvato le radici e le esperienze politiche di ciascuno ripartiamo utilizzando le parole chiave individuate con Mario. Abbiamo messo in atto una creativitá collettiva che dobbiamo ancora valorizzare a pieno ma che dobbiamo proporre ove agiamo politicamente perché in questa fase di transizione rapida non si puó ripetere nulla ma ogni giorno dobbiamo capire la complessità ed essere creativi: di solito ci riusciamo e siamo apprezzati proprio per questo, per l’eco che colpisce chi vuole trovare rispondenza e non adattarsi a situazioni che non fanno crescere. Soprattutto le giovani generazioni vogliono giustamente sentirsi protagonisti sociali individualmente e collettivamente. A Torino in Cavallerizza la presentazione di Here, l’evento artistico annuale che raccoglie partecipazioni internazionali, ha interessato un centinaio di ragazzi e ragazze sotto i trenta anni a cui non viene riconosciuto il diritto ad un lavoro soddisfacente e sicuro, alla partecipazione politica, ad avere una casa e farsi una famiglia: sono nomadi, frequentatori di centri sociali, spesso in attesa di andarsene, e ho incanalano la loro creativitá in manifestazioni artistiche, culturali e politiche autogestite, a cui poi collettivamente trovano una dimensione sociale o rischiano con droga e spacciatori, con gang di picchiatori e portano anche nei centri sociali aggressività negativa, cosí come nelle loro relazioni personali. Asilo Filangeri e il movimento Napoletano sono riusciti con De Magistris a dare vita ad un neomunicipalismo che non e contro le istituzioni ma appoggia o contrasta le scelte in piena autonomia e per me la vicenda di Bagnoli e la rielezione del sindaco con gli exopg che controllavano la regolarità del voto fuori dai seggi contrastando la camorra, il regolamento dell’uso civico dei beni comuni che riprende un uso mediovale ancora vigente in alcune parti del sud, mi sembrano buen vivir, come si dice in america latina meglio di buone prassi, che hanno permesso ai tanti con interessi diversi di rendere vivi nove centri abbandonati e al sindaco di emarginare la camorra senza disponibilità di denaro (o proprio per questo) e senza dover mai in sei anni sgomberare nulla ne ridurre drasticamente i servizi essenziali. Creativitá, protagonismo femminile, relazioni personali  rispettose anche con le istituzioni, sindaco, assessori, consiglieri e funzionari, Lo stesso con decide roma e carovana delle periferie, decide Livorno, Altra Liguria e Clash city workers, Assemblea 21, Cavallerizza  e parco Michelotti a Torino.
Da quando ho pubblicato il mio libro sono diventata un esperta di tesi e dottorati di ricerca per molte giovani che hanno chiaro le priorità per la loro vita, i loro studi e ricerche e il loro lavoro nell’ecofemminismo. Un quadro a cui si stanno ricollegando tante dopo la scomparsa dei verdi, anche dentro Nudm in cui esiste un tavolo nazionale molto attivo “rete-Terra-corpi-territori” Di i tanti luoghi dove esistono conflitti e rivendicazioni territoriali, di cui sarebbe utile che Pap componesse una mappa, la gran parte riguardano problemi ambientali. No tav, no terzo valico, no grandi navi,no muos, nodalmolin, notriv,no olimpiadi, no inceneritore, no smog, terra dei fuochi, nozoo, e tante altre sigle sono conflitti che riguardano questioni ecologiche e di cui spesso sono riferimenti o interlocutori istituzionali i 5 stelle. Alcune cominciano a fare riferimento a Pap, ma c’e ancora molto da collegare. Lo stesso dicasi per acqua e debito con Forum, Attac e cadtm. Per collegare queste realtà, e non solo qualche personaggio, occorre una grande sforzo comunicativo e di elaborazione che riunifichi.
Adesso mi fermo qui anche se sarebbe urgentissimo confrontarci sull’Europa e sulle monete.
 


   
Citazione
(@daniella-ambrosino)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 81
 

Certamente non dobbiamo appiattirci su PaP, ma dati i nostri numeri finora non siamo stati in grado finora di fare altro che specializzarci nelle questioni organizzative, unico campo in cui abbiamo qualche speranza di intervenire direttamente in modo concreto, mentre riguardo agli altri temi, il patrimonio di riflessioni non è mai andato oltre lo stato, appunto, di riflessioni e occasioni di approfondimento tra noi - peraltro utilissime.
Per quanto ognuna/o di noi cerchi di frequentare, là dove vive, altre realtà in movimento, e di trasferire lì l'attitudine a confrontarci francamente tra noi su problemi tanto complessi, difficilmente siamo riusciti - tranne forse nel caso di Laura a Torino - a favorire come Plp delle sinergie che vadano al di là delle persone singole.
Non so se riusciremo adesso ad andare oltre questi limiti.
Ben venga comunque un dibattito sul recente voto e sul governo. Ma anche qui, mettere a punto la nostra posizione è irrilevante se si tratta solo di noi, diventa utile se riusciamo a diffonderla entro aggregazioni più grandi.

Per interpretare la domanda di cambiamento radicale, che alle elezioni si è incanalata ahimé verso 5 stelle e Lega, a me sembra in primo luogo necessario contrastare in tutti i modi una saldatura - che sarebbe micidiale, specie se destinata a durare per una legislatura - tra 5 stelle e Lega, e favorire tutto ciò che può al contrario portare i 5 stelle in altra direzione, quindi ogni tipo di avvicinamento e collaborazione con PD e LeU.

Al di fuori delle formule politiche poi, nel sociale, penso che l'idea di PaP di dare vita, ovunque sia possibile, a "case del popolo", ossia luoghi di aggregazione dove la gente possa trovare aiuto concreto per le proprie necessità, sulla scorta di quanto fa a Napoli Je so' pazzo, sia il solo modo sensato di procedere, aggregando in questi luoghi le competenze del maggior numero possibile di esperienze già esistenti e collaudate negli scorsi anni sui vari territori.

Per quanto riguarda i collegamenti che mancano, ancora da creare, ATTAC si è già avvicinato a PaP, mentre rimane da capire la posizione apparentemente un po' isolazionista del Forum dell'acqua.


   
RispondiCitazione
(@lucia-ciarmoli)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 22
 

Non sottovaluto quanto evidenzia Laura ma continuare ad elaborare e tessere relazioni non confligge con la presenza in Pap.
Anzi.
Trasferire in un contesto più ampio le modalità adottate in Plp sarebbe un bel salto 🙂
Sto ragionando ultimamente su cosa impedisce a persone capaci anche solo di sperimentare forum e piattaforme decisionali come questa.
Perché in Spagna, e in qualche modo in Francia, sì e da noi no. Possibile che da noi si pensi immediatamente alle modalità 5S a prescindere?

Giusto essere presenti, aprire case del popolo, riappropriarci delle parole, ... cose che ci permettono di combattere la cappa di mistificazione che ci sovrasta ma non è sufficiente.
Un programma che metta in relazione globalizzazione, l'armagedon del capitalismo, ecosostenibilità, diritti, giustizia sociale, è necessario come l'aria, come il pane. Perché siamo in un pantano e se nemmeno ci si rende conto che un capitalismo devastante ci sta schiavizzando e lentamente uccidendo abbiamo nessuna alternativa su cui lavorare.
Quindi, intanto fare chiarezza per individuare il percorso. Altrimenti, tanto vale associarsi alla caritas. O imbracciare un fucile al fianco dei curdi.
Bisogna studiare e condividere per accrescere la consapevolezza intorno a noi. Con coerenza farci esempio di una socialità in definitiva più umana, quindi vantaggiosa.

Per quanto riguarda l'elezione dei presidenti delle camere, come dice un mio caro amico, accordi con forze razziste, omofobe e ammiccanti al fascismo sono scelte politiche qualificanti e "dequalificanti, nel senso che ci dicono verso quale punto di degrado siamo destinati a finire, allo stesso tempo.
Il M5S ha scelto l'accordo con forze razziste, omofobe e ammiccanti al fascismo e questo è un fatto."
Il resto si vedrà.


   
RispondiCitazione
(@lauracima)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 69
Topic starter  

lucia, concordo con quanto dici rispetto d un programma che sappia rispondere alla complessitá della fase. Non é semplice, occorre essere creativi e continuamente aggiornarsi. Ad esempio come interpretate l'inizio delle guerra fredda2 con l'espulsione di tanti russi da ambasciate e consolati in Ue e Usa? Ieri ho ascoltato pazientemente un ora di intervista a bio blu di questo Micalizzi pluricondannato eppure ascoltato come esperto da Giulietto Chiesa. se vogliamo ragionare su Europa e euro in vista delle Europee dobbiamo affrontare globalizzazione e/o protezionismo con un confronto serrato in merito. in sintesi Micalizzi, emarginato dalla casta finanziaria a cui apparteneva, dice che oggi la contraddizione padroni/lavoratori dipendenti é cambiata in creditori che sono la classe dominante, l'oligarchia finanziaria e debitori che sono Stati, comuni e persone portate sul lastrico dalle banche. Ha ricordato il dictat della troika che portó alla defenestrazione di Berlusconi e al governo Monti che docilmente, insieme a chi lo ha seguito in 5 anni senza essere mai stato votato, letta renzi e gentiloni, ha attuato tutti i punti richiesti trasformando anche il nostro stato, che era uno dei piú solidi dl punto di vista bancario e del risparmio, 8mila miliardi, riducendo la banca d'Italia ad un nulla che fa stanza di compensazione, distruggendo le banche popolari e di credito cooperativo. Oggi la CDP deve diventare il p di riferimento perché non ha debiti, raccoglie risparmi e crediti con i nostri settori fondamentali ansaldo, poste che sono una banca, energia, trasporti, alimentare, sanita, pensioni. Dice molto di piu ma lavorare con cadtm e attac sul debito  e confrontare le varie ipotesi di moneta alternativa che affianchi, e non sostituisca l'euro' diventa prioritario secondo me.
Quello su cui non sono assolutamente d'accordo e quello che dici alla fine sul nostro parlamento.Troppo semplice liquidare cosí il voto degli italiani, che questa volta non si sono astenuti proprio per cacciare sinistra e presunta sinistra nell'angolo. troppi commenti squallidi sento al riguardo, vero Simonetta?, e vorrei evitare che qualcuno di noi si metta in questa prospettiva accodandosi al PD. Come diceva Piepoli oggo i 5 stelle sono un partito di massa che raccoglie un terzo dei consensi e bisogna saperci fare i conti. Hai conosciuto due assessore di Roma che vengono dai verdi, sono mie amiche e non sono né razziste ne fasciste ma molto piú vicine a me di responsabili di RC. Ti pregherei di tenerne conto perché con questi modi sbrigativi di leggere la realtá non si va da nessuna parte ma verso una spaccatura tra di noi.  


   
RispondiCitazione
Condividi:

I commenti sono chiusi.