Forum
Credo che tutti qua abbiamo bene in mente la necessità di costruire ed aggregare, il problema però è su cosa. I Verdi italiani non sono come quelli tedeschi e anche quelli tedeschi hanno ottenuto quel risultato perché hanno assunto posizioni moderate.
Cuscino di noi può seguire il percorso che ritiene più vicino al proprio sentire, ciò che ci accomuna è la necessità di introdurre più democrazia nell’agire politico ed un’idea di società più giusta da ogni punto di vista (sociale, ambientale ecc..), poi iniziano le sfumature.
Io credo che na forza politica realmente innovativa dovrebbe, oltre che usare sistemi di democrazia diretta, porsi l’obiettivo di mettere al centro delle proprie politiche la tutela dell’ambiente e della salute. Queste sue semplici cose possono cambiare totalmente la prospettiva di qualunque scelta economica, industriale, energetica ecc... Sono però convinta che se non si parte da una critica radicale all’attuale sistema capitalista/neoliberista, si potranno ottenere dei risultati ma non la soluzione radicale che serve per garantire la sopravvivenza stessa del genere umano. Questa critica è mancata ai Verdi italiani e, da quel poco che ho capito, mi pare manchi ai Verdi tedeschi ed europei. È chiaro ormai che non è più sufficiente gestire il sistema, bisogna cambiarlo.
E ora copio-incollo questo sul forum (Agorà).
Simonetta, Marco dobbiamo entrare nel gruppo ecologia retto da Ilaria di Venezia in Palp e spingere Palp verso l'Ecosocialismo.
ECOSOCIALISMO
Partendo da un postulato secondo il quale : " un'ecologia che ignori o disprezzi il marxismo e la sua critica del feticismo della merce é condannata a non essere altro che un correttivo degli eccessi del produttivismo capitalista" ,l'ecosocialismo,apparso negli anni 1970 ,si vuole una sintesi della critica sociale portata dal socialismo e della preoccupazione di sostenibilitá e di preservazione degli ecosistemi que costituisce l'ecologia politica.
Socialismo ed ecologia : una relazione tumultuosa .
Di primo abordo socialismo ed écologia possono apparire come distanti,vedi in contraddizione.
Molti pensatori del pensiero ecologista non si sono privati di mettere in luce l'assenza di considerazione dei socialisti "reali" per le problematiche ambientali. Tra le due guerre,l'estrazione del carbone fu il motore principale della crescita industriale in URSS ,ed era la precedenza assoluta per i dirigenti sovietici.Negli anni cinquanta questi ultimi si erano fissati l'obiettivo di superare gli Stati Uniti e l'industrializzazione ad oltranza era il credo del regime in materia di politica economica. Così alla vigilia della caduta del muro di Berlino ,gli Stati del blocco sovietico non facevano assolutamente figura di allievi modello in materia ambientale.Per esempio in quegli anni la RDA emetteva 22 tonnellate di CO2 per anno e per abitante quando il Canada,uno dei paesi dell'OCDE più inquinanti ,ne produceva 16,2 tonnellate per anno e per abitante.
L'ecosocialismo non saprá rimettere in causa l'evidenza: il produttivismo alla sovietica ,al riguardo delle distruzioni ecologiche ,non aveva niente da invidiare al sistema capitalista.
Tuttavia questa netta critica ecologista dei regimi di tipo sovietico deve essere rifiutata quando essa pretende di scovare una incompatibilitá tra la teoria marxista e l'ecologia politica.
Secondo un'idea diffusa ,Marx avrebbe prestato poca attenzione al problema ambientale ,lui come tanti altri teorici marxisti dopo di lui.
Questa affermazione non resiste all'analisi.
Come lo ha osservato John Bellamy Foster ,l'uno dei principali rappresentanti dell'ecosocialismo negli USA ,si trovano in effetti nel tomo 1 del Capitale dei passaggi che testimoniano di una coscienza acuta dei danni ambientali generati dal capitalismo. Marx vi denuncia la rottura tra gli uomini e la Terra ,afferma che il produttivismo dell'agricoltura in grande scala non puó che aggravare questa " rottura metabolica" , e mette in guardia contro l'impoverimento dei suoli e l'inquinamento urbano,frusta l'esaurimento della terra e constata que " le condizioni esistenti impongono una regolazione razionale della relazione metabolica tra gli esseri umani e la terra ,ció che punta oltre la societá capitalista verso il socialismo ed il comunismo". Anche i continuatori immediati del pensiero di Marx prolungano le sue riflessioni. Karl Kautsky ,figura maggiore della social-democrazia tedesca ,evoca cosí i danni dell'utilizzazione dei pesticidi fin dal 1899.
Rosa Luxembourg ,nella sua corrispondenza, evoca il problema dell'estinzione degli uccelli provocata dalla distruzione del loro habitat.
Anche in Unione Sovietica nei primi anni del 1920 Vladimir Vernadsky introduí il concetto di biosfera,sviluppato in seguito da Alexandre Oparine. In Gran Bretagna l'intellettuale marxista Christopher Caudwell tentó in " Heredity and Developpement, di elaborare un pensiero ecologico coerente. che influenza ancora oggi i lavori di biologisti di grande reputazione.
Nonostante queste avvanzate , é giocoforza costatare comunque che la preoccupazione ecologica ha conosciuto una prolungata eclipse in seno al pensiero marxista e la questione appare in maniera marginale nelle opere dei principali teorici socialisti del xx° secolo.
Miseria e "impasses" del capitalismo verde.
Nei lavori di André Gorz si possono trovare i fondamenti teorici dell'ecosocialismo tale e quale é oggi concepito.Discepolo ,in partenza, dell'esistenzialismo sartriano ,Gorz si avvicina poi a Ivan Illich ,che lo porta a riflettere sulla questione ambientale . Partendo dalla constatazione secondo laquale : " É impossibile evitare una catastrofe climatica senza rompere radicalmente con i metodi e la logica economica che sono condotti da centocinquant'anni. " Gorz propone allora una innovante teoria politica fondata sull'alleanza tra la preoccupazione ecologica e l'anticapitalismo.. La rottura con una certa " logica economica" é in effetti ció che differenzia l'ecosocialismo dall'ambientalismo corrente. Quest'ultimo si sforza di promuovere un " capitalismo verde" ,una ecologia politica che si astiene dal rimettere in causa il sistema economico contemporaneo.
La maggior parte delle istituzioni internazionali e la grande maggioranza delle politiche ambientali messe in moto riposano sui meccanismi del mercato.Ora l'aumento del commercio internazionale é all'origine di una crescita importante delle emissioni di gas a effetto di serra.
Per altro canto " la liberalizzazione del commercio dei servizi e dei beni ambientali,accelera la loro privatizzazione e li sottomette alla logica del valore mercantile a detrimento di una gestione locale,perenne e democratica di questi beni comuni".
L'ecosocialismo come superamento del produttivismo capitalista.
. Per i seguaci dell'ecosocialismo é necessario cercare l'origine della crisi ecologica nel funzionamento stesso del capitalismo.
E' all'azione umana che il riscaldamento climatico del pianeta o la disparizione di speci viventi sono imputate .É andare un pó spediti alla bisogna! : se Homo Sapiens é apparso su Terra circa duecentomila anni orsono, la comunitá scientifica é concorde nel datare l'inizio del riscaldamento climatico durante la seconda metá del XIX° secolo, ossia nel solco della rivoluzione industriale e dell'avvento del capitalismo.Non é quindi l'azione umana in sè che é in causa , ma ben il sistema economico. Se l'ecosocialismo fa del capitalismo il cuore del problema ,é che esso fa questa constatazione tanto semplice che implacabile: le conseguenze dell'azione umana sul pianeta facendosi sentire sul lungotermine , la salvaguardia del nostro ecosistema non é pensabile senza una presa in conto del lungotermine.
Fondato sulla ricerca della redditivitá immediata , ossessionato dal calcolo di perdite e profitti ,il capitalismo é invece incapace di preoccuparsi di scadenze lontane.
Guidato dal solo imperativo della redditivitá ,il produttivismo proprio al sistema capitalista non tiene in alcun conto i danni che puó generare: " esso non puó fare faccia alla crisi ecologica , perché il suo essere essenziale , il suo imperativo categorico, crescere o morire, é precisamente la ragione stessa di questa crisi".
James O'Connor,fondatore della rivista Capitalismo,Natura,Socialismo e teorico ecosocialista , identifica cosí la contraddizione fondamentale tra capitalismo e sostenibilitá degli ecosistemi . Il sistema capitalista , secondo l'analisi di O' Connor ,riposa su tre " condizioni di produzione" : il lavoro umano, le risorse naturali ( petrolio, gas, legno, acqua..) e il patrimonio costruito ( cittá e infrastrutture urbane) . La degradazione e la riduzione progressiva di queste risorse generate dal capitalismo stesso, causano un aumento dei costi di produzione. Detto in altri termini :" tramite la sua stessa dinamica espansionista ,il capitale mette in pericolo o distrugge le sue proprie condizioni , a cominciare dall'ambiente naturale".
Se la responsabilitá del produttivismo capitalista nella degradazione degli ecosistemi non fa alcun dubbio per chi si reclama dell'ecosocialismo , degli autori come Razmig Keucheyan fanno un passo in piú: non solo il capitalismo é all'origine della crisi ecologica che noi conosciamo ,ma i danni provocati non sono risentiti nella stessa maniera da tutti. E fa un esempio chiarificante.
Quando nel 2005 l'uragano Katrina flagella New Orleans si é vista una netta sovraesposizione
di Neri tra le vittime in confronti ai Bianchi. Il fatto si spiega in realtá facilmente : i quartieri neri sono situati nelle zone inondabili. Le conseguenze del cambiamento climatico hanno dunque una dimensione di classe: sono gli esclusi ed i piú poveri che sono molto maggioritariamente danneggiati.
La soluzione ecosocialista.
Identificato il problema ,l'ecosocialismo si propone ,alleando la preoccupazione del progresso sociale e quella della preservazione degli ecosistemi, di " subordinare il valore di scambio al valore d'uso, organizzando la produzione in funzione dei bisogni sociali e delle esigenze della protezione dell'ambiente" .
In questa ottica ,lo strumento principale di una politica ecosocialista é la pianificazione ,che deve permettere di restituire il potere di decisione " alla societá che sola puo prendere in conto l'interesse generale" .
Non é questione quí di una pianificazione autoritaria e dirigista alla sovietica , ma di un piano che fisserebbe i grandi principi che devono prevalere in materia di politica economica. Cosí intesa ,la pianificazione non entra in contraddizione con l'autogestione democratica delle aziende a livello locale: " La decisione di trasformare ,per esempio, una fabbrica di auto in una unitá di produzione di autobus o di tramway spetterebbe all'insieme della societá, l'organizzazione ed il funzionamento interni alla fabbrica sarebbero gestiti democraticamente dai lavoratori stessi.".
Questa pianificazione deve accompagnarsi di uno sviluppo importante dei meccanismi di
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
democrazia diretta .
--------------------------
Ogni presa di decisione sará cosí preceduta da un lungo dibattito ,infine tranciato in modo collettivo al livello locale ,regionale o nazionale:" Una tale democrazia ,comune e partecipativa .é il solo mezzo non per evitare di fare degli errori,ma di correggerli tramite la collettivitá sociale stessa".
Agli Stati Uniti il Green Party é il partito che si é avvicinato di piú al progetto ecosocialista.
Fondato nel 1984 ,presenta regolarmente dei candidati alle elezioni presidenziali, fino a ottenere nel 2000, con la candidatura di Ralph Nader piú di tre millioni di voti.
Nel suo testo di orientazione , il partito insiste sulla necessitá di legare transizione ecologica ,giustizia sociale e democrazia locale.
Il programma Green New Deal unisce le istanze tradizionali del movimento operaio americano alle riflessioni piú recenti sulla necessitá di un cambiamento di modello tale da poter salvaguardare gli ecosistemi: nazionalizzazione di una parte delle banche strategiche , creazione di banche pubbliche, istaurazione di un diritto all'elettricitá e ai trasporti gratuiti , un investimento massiccio nelle energie rinnovabili.
In Europa ,la corrente ecosocialista é portata da lunga data dalla sinistra radicale scandinava ,riunita dal 2004 in seno all'Alleanza della sinistra verde nordica. Il partito di sinistra svedese , erede del partito comunista di Svezia , ed il Movimento dei verdi della sinistra islandese sono i più emblematici rappresentanti di questa corrente.
in Francia La France Insoumise emanata dal Parti de Gauche é una delle rare organizzazioni a rivendicarsi dell'ecosocialismo. La sua piattaforma programmatica prevede la nazionalizzazione dei settori strategici ( acqua, elettricitá,trasporti pubblici, gestione dei rifiuti) e il loro piazzamento sotto il " controllo dei cittadini".
Nel recente programma elettorale della France Insoumise , per le elezioni presidenziali del 2017 ,la transizione ecologica fa figura di sfida centrale" costituzionalizzazione della " regola verde" ( non prendere alla natura di più di quello che essa puó ricostituire) ,creazione di un polo pubblico dell'energia,piano di rinnovamento ecologico degli edifici pubblici e di abitazione ....
In Brasile il Movimento dei Contadini senza Terra si batte per la difesa dell'agricoltura contadina contro quella industrializzata e per l'accesso alle risorse naturali opponendosi da tanti anni alle multinazionali come Monsanto, che continuano a spandere pesticidi che minacciano gli ecosistemi locali.
Crescita o decrescita:
I promotori dell'ecosocialismo giudicano inutile e pericoloso il rifiuto sistematico della crescita ( versione Serge Latouche) . Le attivitá distruttive ed inquinanti devono drasticamente essere ridimensionate mentre quelle il cui scopo é di soddisfare i bisogni sociali devono crescere: " Dei settori intieri dell'industria e dell'agricoltura devono essere soppressi, ridotti o ristrutturati e d'altri devono essere sviluppati, il tutto fornendo il pieno impiego per tutti".
Innovante alleanza tra il marxismo e l'ecologia politica ,l'ecosocialismo si vuole un'alternativa radicale al modello produttivista attuale.Rigettando il falso dilemma tra l'asfissia progressiva dovuta al riscaldamento globale e la regressione sociale que non mancherebbe di provocare una decrescita generalizzata , esso afferma che " un altro mondo é ancora possibile" .
( dal sito Ballast analisi a cura di Pierre -Louis Poyau, sintesi e traduzione di Piero Muó fatta il 30 ottobre 2018 su suggerimento della Co-Presidente di Primalepersone, Simonetta Astigiano, affranta dai disastri provocati nella notte tra il 29 ed il 30 ottobre dalla mareggiata che ha sferzato le coste liguri e che la dicono lunga sulle conseguenze future del riscaldamento climatico).
Caro piero e cara simonetta. Vi ringrazio per aver spostato le vostre considerazioni qui. Dopo le morti e le devastazioni di questi giorni e le affermazioni dei verdi anche in Assia, che hanno spinto la merkel a dignitosamente annunciare che non si ricandida,, finalmente anche noi sentiamo la necessità di confrontarci sulla centralità ecologica che, per me è da sempre ecofemminista come sapete. Mi piacerebbe che tra i tanti libri leggiate anche la nostra storia collettiva di fine millennio e che poteste ve ire l 8 no embre a Ceriale, sede anche di plp, alla Formazione in cui roberto mi ha inserita. Nel libro è segnalata un'ampia bibliografia che risale con la rachelcrlson ai primi a ni 60. Lei ha vinto la multinazionale che produ eva ddt
Ho detto brevemente in chat che quello che fa la differenza è la coscienza di sentirsi un nuovo paradigma che " sussume" per dirla con marx e il linguaggio che vi piace, quello novecentesco.
Spero che i capiremo presto e concorderemo sulle priorità che possono fare la differenza.
Laura, non trovo il tuo libro in versione e-book ,quindi alla prima occasione lo acquisterò in versione cartacea.
La sensibilitá ecologica é ancora un percorso che,nonostante delle dimostrazioni disastrose e ricorrenti,non riesce a fare breccia ancora sufficientemente nelle menti e direi nell'istinto di sopravvivenza delle persone.
Anzi paradossalmente ,se l'istinto di sopravvivenza più in crescita in questi anni è causato dalla tutta presunta ( per ora ma poi ci sará) invasione dei migranti, la gente non assimila che le grandi migrazioni future saranno dovute sopratutto al riscaldamento climatico. Paura banale esasperata da politicanti opportunisti che negano la paura vera che tutti da destra a sinistra dovrebbero avere , quella del riscaldamento climatico e delle sue terribili conseguenze.
Anche la sinistra cade nel trannello teso dall'estrema destra mettendo tutte le sue energie attuali a contrastare il" fascismo" ,lasciando in ombra la madre di tutte le battaglie che dovrebbe essere quella per far vincere l' ecosocialismo. Cosí si continua a non seminare abbastanza il verbo della conversione socio ecologica.
I commenti sono chiusi.