Forum

Accordo per il gove...
 
Notifiche
Cancella tutti

Accordo per il governo pentaleghista


(@simonetta-astigiano)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 131
Topic starter  

Ho iniziato questa interessante lettura perché, dopo aver spulciato molti commenti, ho deciso che il modo migliore per capire fosse quello di andare alle fonti. Ho compreso che ci vorrà parecchio tempo dopo aver letto il titolo del primo punto:  1. IL FUNZIONAMENTO DEL GOVERNO E DEI GRUPPI PARLAMENTARI. 
Non esiste forse la Costituzione e non esistono i regolamenti parlamentari che descrivono il funzionamento delle istituzioni? Sì, certo che esistono, ma evidentemente i capi politici dei due partiti più rappresentati in parlamento hanno pensato che non basta e che sia necessario  qualcosa in più per garantire "il completamento del programma di governo". Ma cosa sarebbe questo qualcosa in più?
Intanto i due "contraenti" si autonominano responsabili di tutta la politica dell'esecutivo in barba all'Art. 95 della Costituzione che stabilisce che Il Presidente del Consiglio dei Ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. 
Poi formano un Comitato di Conciliazione così composto: i segretari dei due partiti, il Presidente del Consiglio dei Ministri (che si trova così a conciliare sé stesso), i Presidenti dei gruppi parlamentari di camera e senato dei due partiti (che saranno così vincolati al mandato), il Ministro competente (immagino in base all'oggetto della diatriba).  Meno male che un po' più avanti si riconosce il diritto ai parlamentari di presentare iniziative legislative, ma  la loro richiesta di calendarizzazione deve essere oggetto di accordo tra i capigruppo delle due forze politichePerò non è finita, i contraenti hanno anche diritto di controllare il governo rispetto alle politiche europee, accordandosi preventivamente e in maniera puntuale (sigh!).
Ma ecco che, dopo aver imbrigliato il governo e vincolato i due gruppi parlamentari, arriva il liberi tutti nelle amministrazioni territoriali e per i prossimi appuntamenti elettorali, così, mentre in Liguria il M5S fa mozioni contro il terzo valico, nell'accordo si legge che Senza un’adeguata rete di trasporto ad alta capacità non potremmo mai vedere riconosciuto il nostro naturale ruolo di leader della logistica in Europa e nel Mediterraneo (Punto 25).
Sia il M5S che la Lega, nel 2015, hanno partecipato al referendum per contrastare la riforma costituzionale voluta da Boschi-Renzi, difendendo quindi l'attuale assetto istituzionale, poi si inventano un funzionamento che si colloca al di fuori delle regole costituzionali. Del resto, basta dare una sbirciatina al punto 19 (Riforme istituzionali) per scoprire il progetto di modifica della Costituzione.
Ma ci arriveremo.


   
Citazione
(@mario-sommella)
Registrato: 10 anni fa
Post: 52
 

Il futuro presidente del consiglio, professore Giuseppe conte, docente di diritto costituzionale, se conosce la costituzione, oggi vigente, sa bene che queste trasformazioni, consigli creati al di fuori del consiglio dei ministri e dei luoghi deputati dalla costituzione Per le discussioni politiche, sono in antitesi, Addirittura anticostituzionali. Se non volesse risultare un servo sciocco al primo intoppo dovrà solo dimettersi.


   
RispondiCitazione
(@daniella-ambrosino)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 81
 

Mah, non so. In fondo si tratta di un accordo di tipo privato tra due partiti che vogliono fare un governo insieme e cercano di garantirsi a vicenda, non mi sembra che abbia alcun valore né effetto istituzionale e quindi neanche anticostituzionale.
Anche il vincolo di mandato è del tutto virtuale, in realtà non potranno fare nulla contro i deputati che non volessero osservarlo.
Ma sentiamo il seguito.


   
RispondiCitazione
(@simonetta-astigiano)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 131
Topic starter  

Però il punto 19 prevede anche riforme costituzionali.
Taglio dei parlamentari da ridurre a 400 deputati e 200 senatori.
Introduzione del vincolo di mandato per i parlamentari
Eliminazione del quorum per i referendum e referendum propositivi
E altro....


   
RispondiCitazione
(@pieromuo)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 329
 

Per me, anche se arrivano a zero deputati e senatori non importa se solo impostassero una vera democrazia partecipativa . Invece purtroppo sarà privatizzazione della governance riservata a poche persone e gruppi di influenza . É una dittatura larvata made in Italy tutta da decantare, mentre altrove con Putin e Trump questa é più classicamente incentrata sull'uomo solo al comando ( ma con grosse oligarchie di supporto) .Così i deputati saranno lì solo per formalizzare le decisioni prese altrove, vincolo di mandato reale e materializzato.
In Francia in un contesto pur diverso perché presidenziale, prima i deputati di Sarkozy ed ora quelli di Macron ,firmano e basta. Nei vari casi : Putin, Trump ,Sarkozy, Macron , la Cina con la nuova legge che permette di eleggere o nominare , il numero uno a vita , il pasticcetto italiano ... il mondo va alla dittatura e la sinistra a ramengo, impotente, senza idee, conservatrice e disunita e noi si passano mesi ed anni a discutere di accordi che non funzionano mai , con formule defunte .


   
RispondiCitazione
(@simonetta-astigiano)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 131
Topic starter  

Ho trasferito il mio post in bacheca per rendere la discussione pubblica.

Simo


   
RispondiCitazione
Condividi:

I commenti sono chiusi.