Forum

Quote di tesseramen...
 
Notifiche
Cancella tutti

[In evidenza] Quote di tesseramento - VOTAZIONE

Pagina 1 / 2

(@armando-ptochos)
Registrato: 10 anni fa
Post: 68
Topic starter  

Salve, su liquid feedback è in corso una discussione per stabilire delle quote associative.
http://altraitalia.it/issue/show/44.html

Al momento hanno superato la soglia minima di partecipazione ("quorum") solo 3 proposte su 5.
Mettete il vostro supporto ENTRO STANOTTE su queste due se volete che anch'esse giungano in votazione:
[list=1]

  • Quota minima 5€ http://altraitalia.it/initiative/show/80.html
  • Nessuna quota per il momento  http://altraitalia.it/initiative/show/82.html
  • La mozione è proposta come urgente, quindi i tempi stringono. Tra 16 ore si chiude la fase di discussione, le proposte che non hanno almeno 5 sostenitori non passeranno ai voti.
    Si vota domani.


       
    Citazione
    (@simonetta-astigiano)
    Admin
    Registrato: 3 anni fa
    Post: 131
     

    Ho aggiunto il mio supporto alla tua proposta ma consideriamo che una minima quota associativa può servire a fare un minimo di cassa che potrebbe, è esempio, essere utilizzato per fare un evento nazionale o alcuni eventi interregionali.


       
    RispondiCitazione
    (@armando-ptochos)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 68
    Topic starter  

    Facciamo delle raccolte fondi ad hoc. Se per esempio bisogna rimborsare chi ha anticipato i soldi per registrare l'associazione sono pronto a dare la mia parte.
    Però se obblighiamo le persone incuriosite a pagare subito le scacciamo. E allora sì che non avremo una lira per fare alcunché


       
    RispondiCitazione
    (@danilo-lollobrigida)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 10
     

    Penso non sia utile complicare le cose. Nell'assemblea nazionale tenuta allo Scup di Roma si era deciso di creare una associazione politico-culturale. Di norma le associazioni, indipendentemente dall'argomento di cui si occupano, hanno una quota associativa, indispensabile per realizzare qualsiasi attività, e spesso una tessera. Sono state saggiamente proposte quote di versamento differenziate, 5, 10, 50 e 100 euro a seconda della propria disponibilità economica (e anche della propria motivazione al progetto). Suppongo che nessuno sia obbligato a iscriversi immediatamente. Inoltre, penso anche che non vengano impediti eventuali versamenti di cifre intermedie rispetto a quelle proposte. Credo non vi sia alcuna controindicazione se uno vuole versare 20 o 30 euro, invece di 10 o di 50... Insomma, invece di discutere, ognuno faccia rapidamente la propria valutazione individuale e versi quanto ritiene opportuno versare...


       
    RispondiCitazione
    (@danilo-lollobrigida)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 10
     

    Nel fine settimana ero impegnato e non ho potuto collegarmi sul Forum o LQFB. Ho visto che è stata votata l'opzione della quota di 10 euro e cifra libera massima. La scelta in sé potrebbe starmi bene, ma ho notato che è stata approvata da solo 6 persone, più 1 voto contro e 4 astenuti. E mi sembra che tutte le votazioni sulle varie opzioni delle quote di iscrizione sono state compiute da massimo 11 persone.

    Fermo restando che sono d'accordo con le buone intenzioni e i buoni principi espressi da questo movimento e che ritengo una ottima iniziativa gli esercizi di democrazia on-line, mi spiegate che tipo di rappresentatività ha una votazione in cui le scelte a nome di un intero movimento vengono fatte attraverso il voto favorevole di sole sei persone su undici votanti? Questo tipo di votazioni non riescono a rappresentare nessuno, indipendentemente dalla scelta compiuta.

    Non basta la partecipazione di pochi entusiasti, è necessario prendere atto della realtà: è necessario un radicale salto di qualità.

    Se crediamo sul serio in questi strumenti e non vogliamo svilirli con votazioni dai risultati privi di valore, dobbiamo portare gli aderenti a partecipare alle discussioni sul forum e alle votazioni su LQFB.

    Non so cosa ne pensiate voi, ma credo che sia uno dei temi prioritari da affrontare.

    Quindi la domanda è: come convinciamo le nostre persone a partecipare attivamente agli strumenti di democrazia on-line?

    Possiamo fare tesoro di esperienze precedenti? In altri paesi come hanno fatto?


       
    RispondiCitazione
    (@danilo-lollobrigida)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 10
     

    Integro il precedente messaggio, facendo notare che in tutte le votazioni fin qui completate su LQFB il numero di partecipanti è oscillato da un minimo di due a un massimo di dodici. Il numero massimo di voti a favore di una mozione è stato di 10 persone.

    Questi dati vanno benissimo se li consideriamo un'esercitazione per verificare il funzionamento di LQFB e fare pratica.

    Ma se valutiamo il reale peso politico di una decisione assunta con questo livello di partecipazione, tutte queste votazioni non hanno alcun valore.
    Non si rappresenta un movimento con un voto a cui partecipano solo 10-12 persone.

    E non si può semplicemente dichiarare che gli altri fanno male a non partecipare. Bisogna prenderne atto di avere un problema e agire per risolverlo.

    Ripeto la domanda precedente: sulla base di esperienze in altri movimenti o di altri paesi, esistono delle iniziative che si potrebbero attuare per motivare e facilitare le nostre persone a partecipare al forum e a LQFB?


       
    RispondiCitazione
    (@pieromuo)
    Admin
    Registrato: 3 anni fa
    Post: 329
     

    Danilo, questa discussione é ricorrente da qualche tempo , senza che una soluzione materiale possa fare evolvere la situazione a breve termine. Mancanza di tempo, co aderenti a una o più altre associazioni, dimestichezza con l'atrezzo digitale, sforzo quotidiano necessario ... In questa fase fortunatamente ci sono gli appassionati, a volte invadenti, per sostenere il process , quid di votazioni conseguenti con bassi numeri. Ma intanto APP avvanza.
    Per capire meglio, come già hai fatto tu a fronte degli iscritti a LQFB ,mi sono permesso di fare un'analisi datata del 24 maggio tra iscritti a PLP ed interroganti il sito ,che da questi dati :
    - dei 76 iscritti prima del 1 febbraio ( fondatori) , alla data dell'analisi ,46 ( 60 %) non accedevano al sito da un mese o più.
    - dei 41 iscritti tra il 2 febbraio e il 28 febbraio ,31 ( 75 %) non accedevano al sito da un mese o più il 25.5.
    - dei 33 iscritti del mese di marzo ,21 ( 63%) non accedevano al sito da più di un mese o più il 25.5.
    Questa é la realtà statistica, che deve incitarci a levare il tiro . Io insisto sovente che cosa é più fondamentale sono i contenuti e la loro discussione, altri obiettano che l'organizzazione e la metodologia sono primordiali.
    A questo punto é indispensabile agire orizzontalmente con il confronto con altri movimenti per ampliare la diffusione della nostra realtà e verticalmente per accrescere l'interesse degli aderenti.
    In ogni caso per sopravvivere é necessario crescere!
    Piero


       
    RispondiCitazione
    (@armando-ptochos)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 68
    Topic starter  

    appunto, siamo già in quattro gatti e mettiamo pure le quote associative? 
    Io vi do pure più di 10€, e sono uno studente, ma chiedo che senso abbia partire in 30 e chiudersi subito a riccio. 
    Con 300 euro non ci facciamo nulla, e rimarremo in 30.
    Se arrivassimo a mille persone faremmo 5mila euro con piccole donazioni, faremmo di più e avrebbe senso il nostro agire.
    Invece più siamo irrilevanti e più le persone si stufano


       
    RispondiCitazione
    (@pino-romano)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 207
     

    appunto, siamo già in quattro gatti e mettiamo pure le quote associative? 
    Io vi do pure più di 10€, e sono uno studente, ma chiedo che senso abbia partire in 30 e chiudersi subito a riccio. 
    Con 300 euro non ci facciamo nulla, e rimarremo in 30.
    Se arrivassimo a mille persone faremmo 5mila euro con piccole donazioni, faremmo di più e avrebbe senso il nostro agire.
    Invece più siamo irrilevanti e più le persone si stufano

    Intanto è passata questa proposta:

    Quota minima € 10 
    Quota massima illimitata


    La quota è da intendersi per anno solare, se effettuata dopo il 30 settembre è da calcolarsi per l'anno solare successivo mentre il rinnovo e da effettuare entro il 01 marzo. 

    MA PER FAVORE NON CHIAMIAMOLA "QUOTA ASSOCIATIVA" ma semplicemente: "CONTRIBUTO VOLONTARIO"

    Considerazioni post voto: Hanno votato in 11 (sei favorevoli) e questo riapre l'interrogativo di sempre: a che cosa è dovuta una cosi scarsa partecipazione. Non vi hanno partecipato nemmeno le due nostre portavoce, nessuno delle persone maggiormente esposte (Cima, Gattuso, Ago, ....) e nessuno di quelli che sulla ml sembrano essere i più prolifici nel generare mail a ripetizione .....

    Cominciamo a fare sul serio?


       
    RispondiCitazione
    (@armando-ptochos)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 68
    Topic starter  

    Intanto è passata questa proposta:

    Quota minima € 10 
    Quota massima illimitata


    La quota è da intendersi per anno solare, se effettuata dopo il 30 settembre è da calcolarsi per l'anno solare successivo mentre il rinnovo e da effettuare entro il 01 marzo. 

    MA PER FAVORE NON CHIAMIAMOLA "QUOTA ASSOCIATIVA" ma semplicemente: "CONTRIBUTO VOLONTARIO"

    No, è una quota associativa. Le persone hanno votato nero su bianco ed erano consapevoli. Se era volontario non era quota associativa.
    Vuol dire che chi non paga verrà espulso dall'assemblea, immagino.

    Considerazioni post voto: Hanno votato in 11 (sei favorevoli) e questo riapre l'interrogativo di sempre: a che cosa è dovuta una cosi scarsa partecipazione. Non vi hanno partecipato nemmeno le due nostre portavoce, nessuno delle persone maggiormente esposte (Cima, Gattuso, Ago, ....) e nessuno di quelli che sulla ml sembrano essere i più prolifici nel generare mail a ripetizione .....

    Cominciamo a fare sul serio?

    Sì, dispiace che nemmeno i più attivi abbiano partecipato. Eppure io e Athos siamo sempre a disposizione, io lascio sempre il mio numero di telefono nelle mail.

    Comunque secondo me di attivi non siamo più di 20. Questo è il motivo per cui le persone non partecipano: praticamente il "luogo" dove partecipare (intenso come gruppo di persone attivo in cui poter fare qualcosa) non c'è, ancora...


       
    RispondiCitazione
    (@danilo-lollobrigida)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 10
     

    Ma come, chi non paga vene espulso? Ma non scherziamo, dai! La quota deve essere volontaria. 10 euro sono pochi e li potranno pagare quasi tutti. Se qualcuno dovesse avere davvero grossi problemi a versare 10 euro, la tessera gliela si regala. Anzi, si approfondisce il caso e si cerca di capire come aiutarlo, uno che non si può permettere di versare 10 euro ha sicuramente grossi problemi...

    Evitiamo di parlare di espulsioni. Anche per ipotesi o per scherzo. Mi fa stare male.
    Pensiamo sempre a come includere e come far partecipare... 🙂


       
    RispondiCitazione
    (@armando-ptochos)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 68
    Topic starter  

    E allora non è una quota associativa. È un contributo volontario. E allora bisognava votare altre proposte. 
    Dopo di che... facciamo come ve pare, tanto abbiamo votato in 11, se chi ha votato si è accorto improvvisamente che nella sua lingua quel che ha votato vuol dire altro e si trova un universale punto d'accordo su altre proposte che hanno perso... che dirvi? Io darò più di 10 euro comunque, e li avrei dati a prescindere, per riparare le spese a Domenico.

    Mentre secondo me ci saranno tanti che non è che non se lo possono permettere, ma che non hanno particolare fiducia e che dovendo sborsare dei soldi per una cosa poco attraente semplicemente gireranno alla larga... 
    Se qualcuno può permettersi la quota, ma non si fa vivo per pagarla, che si fa? 
    Io credo che quello che avete votato indichi chiaramente che quella persona verrà bloccatta su lqfb, finché non si rifà vivo. Esattamente come succede per il partito pirata...

    Voglio vedere quanti saranno alla fine questi benedetti soci paganti.
    200 iscritti al forum, 76 iscritti all'assemblea, attivi meno di 30.
    Io sono un signor nessuno, spero che voi altri 29 siate veramente persone importanti e intelligenti, perché se foste tutti irrilevanti come me non andremo molto lontano...


       
    RispondiCitazione
    (@danilo-lollobrigida)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 10
     

    Sono un signor nessuno anch'io. Ma spero di riuscire a dire o scrivere, almeno ogni tanto, qualcosa di vagamente intelligente... 🙂


       
    RispondiCitazione
    (@pino-romano)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 207
     

    Se non vogliamo che prenda corpo e sostanza lo scoraggiamento, con conseguente continuo allontanamento, credo sia necessaria una assemblea nazionale "fisica".  Vogliamo farla precedere da incontri regionali o territoriali? Bene! Per dirci, guardandoci in faccia, quale "luogo di partecipazione" preferiamo e vogliamo seguire.
    Perchè, stando così le cose, mi chiedo a cosa servano le votazioni su lqfb tra la solita decina e, sopratutto, quante persone e chi si sente impegnato al rispetto di quei risultati votati e approvati.
    Per fare un esempio: abbiamo votato una quota associativa. Vanno a versare solo quelle 11 persone che hanno partecipato alla discussione e affrontato il voto e tutti gli altri, come dice bene Armando, sono fuori.  Ci andrebbe bene così? Boh


       
    RispondiCitazione
    (@danilo-lollobrigida)
    Registrato: 10 anni fa
    Post: 10
     

    Beh, dai non ci abbattiamo. Se ci lavoriamo potremo certamente motivare molti a versare il proprio contributo. Però non è sbagliata l'idea di incontrarsi, di fare il punto della situazione e decidere assieme guardandoci in faccia come proseguire il percorso.

    Personalmente la quota di tesseramento l'ho versata subito, il giorno dopo della pubblicazione dell'IBAN e ho dato quanto ho pensato giusto dare. L'anno scorso sono stato in CIGS al 50% per 8 mesi, ma quest'anno ho lo stipendio pieno e finché non mi cacciano (probabilmente quest'anno ancora me la cavo) posso permettermi di sostenere i progetti politici che mi interessano...

    Fare una discussione e votazione on-line sulle quote mi è parso francamente eccessivo, perché dovrebbe essere evidente a tutti che per fare politica è obbligatorio sostenere dei costi ed è quindi necessario il contributo di tutti. La partecipazione economica deve essere parte costituente del proprio impegno nell'azione politica, ma non è importante quanto si versa (che dipende dalle personali condizioni economiche), mentre è politicamente e praticamente importantissimo contribuire tutti, con una quota equilibrata alla proprie possibilità.

    Credo che dare il nostro contributo sia anche un segno di rispetto verso quei compagni che hanno certamente già sostenuto dei costi per creare l'associazione e per pagare i diritti dei siti web che stiamo utilizzando tutti. Non ritengo giusto che solo alcuni debbano sostenere le spese. Se si decide di lanciare un progetto insieme, lo si sostiene assieme.


       
    RispondiCitazione
    Pagina 1 / 2
    Condividi:

    I commenti sono chiusi.