Forum
Propongo una traccia di regolamento da valutare art. per art. prima di passarlo sul decisionale:
REGOLAMENTO interno Associazione Prima le Persone
Premessa:
Prima le Persone si basa sull'assunto “Una Persona, una idea, un voto”.
TITOLO I: DELLA PIATTAFORMA
SEZIONE I: SCELTA E UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
Art. 1. Liquid Feedback
L’Assemblea decide di utilizzare Liquid Feedback aggiornata sempre all’ultima versione stabile e funzionante resa disponibile dagli sviluppatori, come Piattaforma deliberativa per la sua Assemblea Permanente, che risponderà all’indirizzo web http://altraitalia.it.
Sezioni, aree e policy in uso saranno definite attraverso questo Regolamento.
Le Persone, in regola con la quota associativa a Prima le Persone, avranno permesso di modifica e voto all’interno della Piattaforma che in lettura sarà completamente pubblica tranne i nominativi dei votanti.
Ogni iscritto, avente diritto, può proporre istanze ed emendamenti, secondo le policy più avanti indicate con il seguente schema:
titolo/oggetto dell’istanza
a) testo della proposta articolando dettagliatamente e sinteticamente
b) motivazioni esplicative a supporto della proposta
c) facoltative le motivazioni della respinta o accoglimento degli emendamenti
Art. 2. Validità delle iniziative approvate e loro modifica
Ogni iniziativa approvata sulla Piattaforma sarà vincolante per l'Associazione Prima le Persone, da ora PlP.
La modifica di qualsiasi iniziativa approvata potrà essere riproposta in Piattaforma soltanto dopo che sia trascorso un tempo triplo del tempo di discussione impiegato per approvarla.
Ogni iniziativa non approvata potrà essere riproposta in qualsiasi momento per un massimo di tre volte.
SEZIONE II: SEZIONI E AREE
Art. 3. Sezioni in uso
La Piattaforma sarà suddivisa in Sezioni, una denominata “Principale” a cui avranno accesso e diritto di voto tutti gli iscritti e altre venti, una per ciascuna Regione italiana, che porteranno la denominazione della Regione stessa, a cui avranno accesso in lettura tutti gli Iscritti e diritto di voto solo gli Iscritti residenti nella Regione stessa.
Ogni Iscritto potrà presentare, per qualsivoglia motivazione, richiesta di partecipazione anche ad altre Sezioni regionali, previo parere favorevole espresso dagli Iscritti della Regione a cui la suddetta richiesta viene inoltrata.
Art. 4. Aree in uso
La Sezione “Principale” e le Sezioni regionali conterranno tutte le relative aree di interesse, suddivise per argomento, secondo quanto descritto di seguito.
La partecipazione, diretta o tramite delega, degli Iscritti a ciascuna area è facoltativa.
Art. 5. Aree nella Sezione Principale
La Sezione “Principale” conterrà le seguenti Aree:
[list=1]
1. “Revisione dello Statuto o del Manifesto” – Area dedicata alle sole iniziative di revisione dello Statuto e/o del Manifesto2. “Organizzazione e priorità” – Area dedicata alle sole iniziative di natura organizzativa.3. “Revisione del Regolamento” – Area dedicata alle sole iniziative di revisione del presente Regolamento4. “Arbitrato” – Area dedicata alle questioni inerenti la Giustizia interna di PlP.5. “Elezioni ed incarichi” – Area dedicata alle elezioni degli Iscritti e assegnazione incarichi.6. “Mozioni ” – Area dedicata alle sole mozioni di carattere politico e programmatico7. “Gestione economica” – Area dedicata alle sole iniziative riguardanti la gestione economica e la Tesoreria8. “Comunicazioni in Assemblea” – Area dedicata alle comunicazioni di servizio quali dimissioni o altro che non richieda votazione.9. “Redazione testo”– Area dedicata alla redazione testi e comunicati .
Art. 6. Aree nelle Sezioni regionali
Ciascuna sezione regionale conterrà le seguenti Aree:
[list=1]
2. “Elezioni ed incarichi”
3. “Gestione economica”
4. Altre Aree possono essere richieste da ciascuna Regione
SEZIONE III: POLICY
Art. 8. Policy in uso
Le policy da utilizzare all’interno della Piattaforma nella Sezione “Principale” sono le seguenti:
8-1. “Statuto e Manifesto”.
Tempo di nuovo: 5 giorni
Quorum di ammissione alla discussione: 20%.
Tempo di discussione: 90 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 5 giorni
Quorum di ammissione al voto: 30%
Tempo di voto: 15 giorni
Maggioranza diretta: 2/3
Maggioranza indiretta: 2/3
Questa policy sarà inserita nella sola Area “Revisione dello Statuto o del Manifesto” e dovrà essere usata per effettuare tutte le modifiche dello Statuto o del Manifesto.
8-2. “Regolamento”
Tempo di nuovo: 5 giorni
Quorum di ammissione alla discussione: 15%.
Tempo di discussione: 30 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 2 giorni
Quorum di ammissione al voto: 25%
Tempo di voto: 7 giorni
Maggioranza diretta: 1/2
Maggioranza indiretta: 1/2
Questa policy sarà inserita nella sola Area “Revisione del Regolamento” e dovrà essere usata per effettuare tutte le modifiche di questo Regolamento.
8-3. “Elezioni in Assemblea”
Tempo di nuovo: 5 giorni
Quorum di ammissione alla discussione: 10%.
Tempo di discussione: 15 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 2 giorni
Quorum di ammissione al voto: 20%
Tempo di voto: 7 giorni
Maggioranza diretta: 1/2
Maggioranza indiretta: 1/2
Questa policy sarà inserita in tutte le aree “Elezioni ed incarichi” di qualsiasi Sezione e dovrà essere usata per qualsiasi elezioni e/o incarico diverso da quelli normati separatamente, ovvero l’elezione dei Certificatori e di tutte le Elezioni Ordinarie rientranti nei casi descritti al Titolo II “DELLE ELEZIONI ORDINARIE”.
8-4. “Elezione nelle Regioni”
Tempo di nuovo: 5 giorni
Quorum di ammissione alla discussione: 10%.
Tempo di discussione: 15 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 2 giorni
Quorum di ammissione al voto: 20%
Tempo di voto: 7 giorni
Maggioranza diretta: 2/3
Maggioranza indiretta: 2/3
Questa policy sarà inserita nell’area “Elezioni ed incarichi” della Sezione “Principale” e dovrà essere usata per eleggere o conferire incarichi nelle Regioni che decidano di darsi una diversa struttura organizzativa regionale.
8-5. “Spese entro 500 euro”
Tempo di nuovo: 5 giorni
Quorum di ammissione alla discussione: 10%.
Tempo di discussione: 7 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 1 giorno
Quorum di ammissione al voto: 20%
Tempo di voto: 2 giorni
Maggioranza diretta: 1/2
Maggioranza indiretta: 1/2
Questa policy sarà inserita in tutte le aree “Gestione economica” e dovrà essere usata per autorizzare la Tesoreria a spese entro 500 euro, non rientranti tra quelle già approvate in fase di Bilancio Preventivo.
8-6. “Spese oltre 500 euro”
Tempo di nuovo: 5 giorni
Quorum di ammissione alla discussione: 20%.
Tempo di discussione: 7 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 1 giorno
Quorum di ammissione al voto: 30%
Tempo di voto: 2 giorno
Maggioranza diretta: 2/3
Maggioranza indiretta: 2/3
Questa policy sarà inserita in tutte le aree “Gestione economica” e dovrà essere usata per autorizzare la Tesoreria a spese oltre 500 euro, non rientranti tra quelle già approvate in fase di Bilancio Preventivo.
8-7. “Pubblicazione testo”
Tempo di nuovo: 5 giorni
Quorum di ammissione alla discussione: 10%.
Tempo di discussione: 7 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 1 giorno
Quorum di ammissione al voto: 20%
Tempo di voto: 2 giorni
Maggioranza diretta: 1/2
Maggioranza indiretta: 1/2
Questa policy sarà inserita in tutte le aree “Organizzazione e priorità” e dovrà essere utilizzata per chiedere la diffusione di un messaggio a nome del Partito Iscritto tramite uno dei canali di comunicazione disponibili.
8-8. “Pubblicazione testo urgente”
Tempo di nuovo: 1 giorno
Quorum di ammissione alla discussione: 20%.
Tempo di discussione: 2 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 12 ore
Quorum di ammissione al voto: 30%
Tempo di voto: 1 giorno
Maggioranza diretta: 2/3
Maggioranza indiretta: 2/3
Questa policy sarà inserita in tutte le aree “Organizzazione e priorità” e dovrà essere utilizzata per chiedere la diffusione di un messaggio a nome del Partito Iscritto tramite uno dei canali di comunicazione disponibili.
8-9. “Mozione ordinaria”
Tempo di nuovo: 5 giorni
Quorum di ammissione alla discussione: 5%.
Tempo di discussione: 30 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 2 giorni
Quorum di ammissione al voto: 10%
Tempo di voto: 7 giorni
Maggioranza diretta: 1/2
Maggioranza indiretta: 1/2
Questa policy sarà inserita in tutte le aree “Organizzazione e priorità” e in tutte le aree “Mozioni Politiche”.
Nel primo caso verrà utilizzata per autorizzare un evento di carattere organizzativo, mentre nel secondo sarà impiegata per l’approvazione di un punto programmatico.
8-10. “Mozione urgente”
Tempo di nuovo: 1 giorno
Quorum di ammissione alla discussione: 10%.
Tempo di discussione: 2 giorni
Tempo di sospensione e verifica: 12 ore
Quorum di ammissione al voto: 20%
Tempo di voto: 1 giorno
Maggioranza diretta: 2/3
Maggioranza indiretta: 2/3
Questa policy sarà inserita in tutte le aree “Organizzazione e priorità” e in tutte le aree “Mozioni Politiche”.
Nel primo caso verrà utilizzata per autorizzare un evento di carattere organizzativo, mentre nel secondo sarà impiegata per l’approvazione di un punto programmatico.
8-11. “Comunicazione in Assemblea”
Tempo di nuovo: 0
Quorum di ammissione alla discussione: 0%.
Tempo di discussione: 12 ore
Tempo di sospensione e verifica: 0
Quorum di ammissione al voto: 0%
Tempo di voto: 7 giorni
Maggioranza diretta: 0/1
Maggioranza indiretta: 0/1
Questa policy sarà inserita in tutte le aree “Elezioni ed incarichi” e “Gestione economica” di qualsiasi Sezione, dovrà essere utilizzata da tutti gli Iscritti che intendano candidarsi per uno degli incarichi di cui al Titolo II, dimettersi da un incarico o da chiunque intenda aprire un nuovo Gruppo di Lavoro.
SEZIONE IV: PARAMETRI SPECIALI
Art. 9. Member_TTL (Time to Live)
Viene fissato in 60 giorni il tempo di inattività concesso agli utenti della Piattaforma (“member_ttl”) prima di considerarli inattivi.
Art. 9.bis delle Deleghe
Le deleghe, anche regionali, devono essere rinnovate ogni 60 giorni pena la decadenza.
TITOLO II: DELLE ELEZIONI ORDINARIE
SEZIONE I: ELEZIONE DEL/LA Presidente
Art. 10. Modalità elettive del/la Presidente
Viene eletto ogni due anni mediante estrazione casuale equiprobabile tra tutti gli Iscritti continuativamente da almeno due anni a PlP che non stiano ricoprendo l’incarico di Garante della Privacy o di Tesoriere e che abbiano fatto apposita richiesta mediante comunicazione in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Comunicazione in Assemblea” almeno trenta giorni prima della fine del mandato del/la Presidente/ssa in carica.
Art. 11. Obblighi di legge
Una volta eletto, il/la nuovo/a Presidente dovrà farsi carico personalmente di ottemperare a tutti gli obblighi di legge, le cui spese rendicontate verranno saldate dalla Tesoreria, assumendo così la piena rappresentanza legale dell’Associazione.
SEZIONE II: ELEZIONE DEL GARANTE DELLA PRIVACY
Art. 12. Modalità elettive del Garante della Privacy
Viene eletto annualmente, con possibilità di ricandidarsi per l’anno successivo fino ad un massimo di tre mandati consecutivi, uno tra gli iscritti consecutivamente da almeno un anno che non ricopra l’incarico di Presidente/ssa o di Tesoriere e sia stato candidato in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Elezioni in Assemblea”.
Art. 13. Elezione dei collaboratori del Garante della Privacy
Il Garante in carica potrà avvalersi di collaboratori da lui scelti tra gli Iscritti, fino ad un massimo di due, dandone semplice comunicazione in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Comunicazione in Assemblea”.
I suddetti collaboratori terminano il loro mandato con quello del Garante che li ha nominati.
SEZIONE III: ELEZIONE DEL TESORIERE
Art. 14. Modalità elettive del Tesoriere
Viene eletto ogni due anni, con possibilità di ricandidarsi fino ad un massimo di tre mandati consecutivi, uno tra gli Iscritti iscritti consecutivamente da almeno due anni che non ricopra l’incarico di Presidente/ssa o di Garante della Privacy e sia stato candidato in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Elezioni in Assemblea”.
Art. 15. Elezione dei collaboratori del Tesoriere
Il Tesoriere in carica potrà avvalersi di collaboratori da lui scelti tra gli Iscritti, fino ad un massimo di due, dandone semplice comunicazione in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Comunicazione in Assemblea”.
I suddetti collaboratori terminano il loro mandato con quello del Tesoriere che li ha nominati.
SEZIONE VI: Assegnazione incarichi
Art. 16. Modalità elettive assegnazione incarichi
L'Assemblea Permanente può conferire incarichi di scopo per qualsiasi esigenza contingente con policy “Elezioni in Assemblea” e specificando obiettivo e tempistica per raggiungerlo, non è possibile conferire incarichi generici che costituiscano organigramma di PlP fatte salve le figure di cui alle sezioni I, II e III del TITOLO II: DELLE ELEZIONI ORDINARIE.
SEZIONE VII: ATTUAZIONE
Art. 17. Assunzione incarichi
Tutti gli incarichi assegnati dall'Assemblea Permanente vengono assunti responsabilmente e terminano alla realizzazione o abbandono del progetto .
Art. 18. Dimissioni degli incaricati
In caso di rinuncia di uno o più incaricati entro il loro progetto, si procederà se possibile al recupero dei disponibili o a nuove assegnazioni.
TITOLO III: DELLA GESTIONE ECONOMICA
SEZIONE I: QUOTA ASSOCIATIVA
Art. 19. Data di iscrizione
Per il socio iscritto con procedura di certificazione, la decorrenza della quota d’iscrizione inizia dalla data di attivazione nella Piattaforma.
Art. 20. Quota associativa
Come stabilito da Statuto
SEZIONE II: CANALI UFFICIALI
Art. 23. Elenco dei canali ufficiali
I canali ufficiali di pagamento sono i soli seguenti:
a) Conto corrente bancario
Intestatario: Associazione Prima le Persone
IBAN: IT88A0501804000000000216931
Banca: c/o Banca Popolare Etica - Filiale di Bari
b) Paypal: indirizzo/account tesoriere
c) Postepay
tramite versamento su POSTEPAY 5299 4880 0028 7561; presso Uffici Postali e Ricevitorie abilitate (in questo caso risulta utile inviare mail di avvenuto versamento in tesoreria)
SEZIONE III: RINNOVI
Art. 21. Sospensione dell’accesso alla Piattaforma
Trascorsi 60 giorni dal mancato rinnovo si procede alla sospensione dell’accesso alla piattaforma.
L’accesso alla Piattaforma verrà ripristinato al pagamento di tutte le quote non pagate.
Il socio sospeso per mancato rinnovo della quota associativa non perde comunque, a norma di legge, la qualifica di Socio.
SEZIONE IV: BILANCIO
Art. 22. Bilanci
I bilanci infrannuali, le previsioni di bilancio e il bilancio finale vengono rilasciati dalla Tesoreria tramite comunicazione in Piattaforma in area “Gestione economica” mediante apposito collegamento consultabile in sola lettura.
Ogni socio avrà la possibilità di consultare e visionare sempre l’andamento economico durate tutto l’anno.
Il bilancio preventivo e consultivo sono pubblicati in Piattaforma nell’area “Gestione economica” e devono essere approvati dall’Assemblea.
Il bilancio viene certificato dall’A.P. dando così garanzia di trasparenza e condivisione, deve contenere un elenco delle entrate e delle uscite organizzato in modo che siano prevedibili le dotazioni di base.
Tutti gli Iscritti possono partecipare alla certificazione del bilancio.
Art. 23. Pubblicazioni
La pubblicazione del bilancio deve rispettare rigorosamente la privacy dei soci.
Ogni donazione di importo superiore alla quota annua d’iscrizione ordinaria viene indicata in bilancio.
Il bilancio finale annuale una volta approvato viene pubblicato sul sito senza limitazioni alla visualizzazione.
I bilanci infrannuale così come l’elenco soci aggiornato, rispettando i diritti del socio, devono essere forniti almeno semestralmente all’Assemblea in Piattaforma nell’area “Gestione economica” e devono essere approvati dalla stessa Assemblea.
TITOLO IV: Degli Iscritti
SEZIONE I: CODICE DI CONDOTTA degli Iscritti
Premessa
Questo Codice di Condotta riguarda gli ambiti gestiti o utilizzati dagli Iscritti per gli Iscritti e gli ospiti e si applica nelle interazioni uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti.
Il Codice deve essere inserito nella documentazione e nei termini di servizio degli ambiti gestiti dagli Iscritti per gli Iscritti e gli ospiti.
Sulla base delle violazioni di questo Codice, l' Assemblea Permanente può intervenire per facilitare il regolare svolgimento delle attività dell'Associazione e garantire la civile convivenza tra gli Iscritti e gli ospiti.
Art. 24.
PlP accoglie ed incoraggia la partecipazione di tutti.
Non importa come ti identifichi o come gli altri ti percepiscono: sei il benvenuto.
Diamo il benvenuto a tutti fintanto che interagiscono in modo costruttivo con i nostri obiettivi condivisi.
Il nostro progetto è di natura politica ma apprezziamo e incoraggiamo i contributi di coloro che hanno esperienza in altri settori e li accogliamo nella nostra comunità.
Art. 25. Sii rispettoso
In un progetto delle dimensioni di PlP, inevitabilmente ci saranno persone con le quali potrai essere in disaccordo, o trovare difficoltà a cooperare. Accetta che sia cosi e rimani rispettoso.
Il disaccordo non è una scusa valida tale da giustificare comportamenti incivili o attacchi personali, una comunità in cui le persone si sentono minacciate non è una comunità sana.
Adotta un linguaggio di rispetto e di uguaglianza, ricorda che il soggetto del nostro progetto è l'idea e non chi la supporta.
Art. 26. Assumi la buona fede
Le Persone hanno molti modi di raggiungere i propri obiettivi condivisi ma possono differire dai tuoi.
Parti dal presupposto che altre Persone stiano lavorando in questa direzione.
Ricorda che non tutte le Persona sono di madrelingua italiana e possono avere background culturali diversi.
Art. 27. Sii collaborativo
PlP è un progetto grande e complesso; c’è sempre da imparare.
E’ bene chiedere aiuto ogni qual volta se ne sente il bisogno.
Allo stesso modo, offerte di aiuto dovrebbero essere viste nel contesto dell’obiettivo comune di migliorare PlP.
Quando fai qualcosa per il bene del progetto, sii disposto a spiegare agli altri come funziona, in modo che possano condividere e migliorare il lavoro.
Art. 28. Sii conciso
Tieni a mente che ciò che si scrive anche una sola volta potrà essere letto da tutti e nel tempo.
PlP dispone di vari strumenti di comunicazione ciascuno dei quali svolge al meglio una propria funzione.
a) Mailing list: evitare discussioni ed utilizzarle unicamente per segnalare dove si è avviato un argomento in qualsiasi spazio anche non di PlP (forum, lqfb, sito o altro spazio d'interesse).
b) Forum è lo spazio ideale per condividere argomenti e strutturare discussioni, è statico e non impone tempi predefiniti.
c) Web-conference/chat per un contatto più immediato e confidenziale, l'invito deve essere fatto sulla mailing list affinché tutti ne siano a conoscenza e possano partecipare, per sondare orario e giorno di maggior partecipazione l'appuntamento è fissato con il dudle liberamente disponibile all'indirizzo https://dudle.inf.tu-dresden.de/?lang=it.
d) decisionale per verbalizzare e decidere in ordine a PlP.
Cerca di rimanere in tema, soprattutto nelle discussioni che sono già abbastanza grandi.
Art. 29. Sii aperto
La maggior parte delle vie di comunicazione utilizzate dalle Persone comprende sia comunicazioni private che pubbliche.
Prediligi metodi pubblici di comunicazione per i messaggi relativi a PlP, a meno di trattare qualcosa di particolarmente sensibile.
L’effetto immediato è di permettere di ricevere un sostegno pubblico agli argomenti e di risolvere molto piu velocemente gli errori.
Art. 30. In caso di problemi
Mentre questo codice di condotta dovrebbe essere rispettato da PlP, riconosciamo che ciascuno può avere avuto una brutta giornata o non essere a conoscenza di antefatti è quindi necessario essere tolleranti.
In particolare:
1. I messaggi non devono essere offensivi o irrispettosi
2. Devono presumere la buona fede
SEZIONE II: PROFILO Iscritto
Art. 31. Gestione dei dati personali
Ciascun Iscritto in Piattaforma è responsabile di tutti i dati immessi nel proprio profilo e risponde di fronte all’Assemblea per eventuali contenuti irrispettosi o in violazione di leggi vigenti dello Stato e anche per eventuali contenuti falsi.
In particolare, in caso di recesso dovrà farsi carico in prima istanza della rimozione di tutte le informazioni personali contenute nel profilo stesso.
Art. 32. Gestione della partecipazione volontaria alle aree.
Ciascun Iscritto in Piattaforma è responsabile della partecipazione o meno alle aree indicate in Piattaforma.
In particolare, in caso di recesso dovrà farsi carico in prima istanza della rimozione della partecipazione da tutte le aree a cui stava partecipando.
Art. 33. Gestione delle deleghe
Ciascun Iscritto è responsabile di tutte le deleghe da lui date ad altri Iscritti in Piattaforma.
SEZIONE III: RECESSO dell'Iscritto
Art. 34. Comunicazione del recesso
Ciascun Iscritto che intende recedere dall’Associazione, perdendo così la qualifica di Iscritto, è tenuto a dare comunicazione della sua volontà scrivendo al Garante della Privacy all’indirizzo garanti@altraitalia.it.
Sarà cura del Garante stesso fornire entro il 5 di ogni mese un resoconto di tutti gli Iscritti dimissionari il mese precedente, tramite comunicazione in Piattaforma nella Sezione Principale, area “Elezioni ed incarichi” con policy “Comunicazioni in Assemblea”.
Art. 35. Obblighi collaterali
Sarà inoltre cura dell' Iscritto stesso, che perderà quindi ogni incarico eventualmente ricoperto all’interno di PlP, rimuovere l’iscrizione a tutti gli strumenti utilizzati (quali ad esempio mailing lists, sito web eccetera…) o direttamente o tramite gli amministratori di tali strumenti.
TITOLO V: DEI CERTIFICATORI
Art. 36. Candidature
In aggiunta all'autoiscrizione diretta dal sito tutti gli Iscritti possono candidare persone estranee a PlP e fungere da tutor per favorire l'inserimento del nuovo socio sia nella compilazione del modulo digitale che nella conoscenza del decisionale.
Art. 37. Idoneità e sistema di certificazione in uso
Il sistema di certificazione in uso avviene tramite compilazione del modulo disponibile sul sito ufficiale dell'Associazione e gestito dal garante della privacy e dall'amministratore del sito, il certificatore può ricevere il modulo cartaceo che deve inoltrare al tesoriere insieme alla quota associativa se raccolta brevi manu.
Art. 38. Elezione
Tutti gli Iscritti in possesso dell’idoneità di cui al precedente articolo possono assumere incarichi assegnati in Assemblea in area “Elezioni ed incarichi”.
TITOLO VI: DEI GRUPPI DI LAVORO
SEZIONE I: COSTITUZIONE
Art. 39. Modalità di costituzione dei gruppi
Ciascun Iscritto che lo ritenga opportuno, potrà decidere di costituire un gruppo di lavoro autonomo dandone comunicazione in Assemblea nella Sezione Principale della Piattaforma, in Area “Elezione ed incarichi”, con policy “Comunicazione in Assemblea”.
La partecipazione a qualsiasi gruppo è libera e su base volontaria.
Art. 40. Risorse del gruppo
Ciascun gruppo decide autonomamente come strutturarsi e di quali strumenti dotarsi.
Qualora necessiti di condividere strumenti esistenti, dovrà coordinarsi con gli altri gruppi.
Qualora necessiti di strumenti ex-novo dovrà chiedere approvazione assembleare in Piattaforma, sezione Principale, area “Organizzazione e priorità” con policy “Mozione urgente” o “Mozione ordinaria”, a seconda dell’urgenza della richiesta.
Art. 41. Chiusura di un gruppo
Ciascun gruppo che intenda esaurito il proprio scopo dovrà darne comunicazione in Assemblea nella Sezione Principale della Piattaforma, in Area “Elezione ed incarichi”, con policy “Comunicazione in Assemblea”.
Le risorse eventualmente utilizzate potranno essere riallocate.
TITOLO VII: DELLE SEZIONI LOCALI
Art. 42. Autonomia delle sezioni locali
Le sezioni locali sono autonome nelle iniziative da intraprendere a patto che tutte le decisioni vengano prese o riportate all’interno della relativa sezione regionale della Piattaforma e non siano in contrasto con lo Statuto, il Manifesto e il Regolamento di PlP .
Art. 43. Gestione economica delle sezioni locali
La gestione economica delle sezioni locali è liberamente decisa dalle stesse, come specificato nel precedente articolo.
Ogni metodo di finanziamento per le attività locali viene autonomamente deciso in ambito locale.
E’ facoltà di ogni sezione locale, intesa su base regionale, chiedere finanziamenti straordinari alla Tesoreria, che li potrà concedere a seguito di apposita decisione Assembleare.
Art. 44. Candidature alle elezioni amministrative
Le sezioni locali regionali di PlP sono autonome e provvedono all'autofinanziamento delle proprie iniziative.
Art. 45. Strumenti in dotazione alle sezioni locali.
Qualunque sezione ne faccia richiesta, sarà dotata di una mailing list tipo nomeregione@lists.primalepersone.eu e di un dominio di terzo livello del tipo nomeregione.primalepersone.eu, con relativo puntamento dei DNS ad indirizzo IP fornito dalla sezione locale stessa, che curerà e amministrerà in proprio l’infrastruttura tecnologica necessaria.
Art. 46. Controversie e dispute tra Soci in ambito locale.
Poiché i soli ambiti locali possibili sono attualmente limitati alle Regioni italiane, i gruppi locali per quanti essi siano dovranno comunque tutti comunicare decisioni comuni usando la Piattaforma nelle rispettive sezioni locali.
Ogni disputa e controversia sarà regolata e gestita a livello nazionale, tramite l'Assemblea Permanente
Art. 47. Strumenti di comunicazione e loro utilizzo.
L'Associazione utilizza tutti gli strumenti di comunicazione interna ed esterna permessi dalla tecnologia corrente in particolare:
a) Mailing list aperta a tutti i soci in modalità uno a tutti, l'utilizzo è riservato a comunicazioni e sconsigliato per discussioni;
b) Forum pubblico dedicato alle discussioni con area riservata ai soli soci;
c) Video conferenze aperte a tutti gl'iscritti.
Mi sembra, a una prima lettura, sostanzialmente completo, accurato e quindi una buona base di discussione.
Ho delle perplessità soprattutto sul codice di condotta e sulle motivazioni dei suoi "consigli" . Mi propongo di tornarci sopra.
Un'osservazione di forma: non "presidentessa", ma "la presidente": (Il o la presidente).
Grazie Athos.
Secondo me va approfondito e discusso da un gruppo (una sorta di commissione) prima di portarlo a discussione finale e a votazione.
Rimane - a mio modesto parere - da chiarire in maniera definitiva che gli aderenti all'Associzione sono coloro che ne hanno fatto esplicita richiesta, hanno versato la quota di adesione e, successivamente, ne versano la quota annuale.
Questa è la parte formale ... poi c'è tutta la questione sostanziale di tipo politico ..... ovvero stabilire un percorso/progetto politico !
a presto
antonio
Antonio Greco
70011 Alberobello BA
Questa è la parte formale ... poi c'è tutta la questione sostanziale di tipo politico ..... ovvero stabilire un percorso/progetto politico !
La parte "politica", cioè il progetto sociale, le nostre proposte, dovrebbero essere appannaggio di un "MANIFESTO".
Il regolamento dovrebbe essere un insieme di regole per il funzionamento interno, è anch'esso politico in quanto se non riusciamo ad essere orizzontali e includenti un manifesto che avanzasse proposte in tal verso sarebbe, a dir poco, non molto credibile.
Propongo una traccia di regolamento da valutare art. per art. prima di passarlo sul decisionale:
REGOLAMENTO interno Associazione Prima le Persone
Premessa:
Prima le Persone si basa sull'assunto “Una Persona, una idea, un voto” ed è costituita in assemblea permanente in virtù dei collegamenti digitali.
TITOLO I: DELLA PIATTAFORMA
SEZIONE I: SCELTA E UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
Art. 1. Liquid Feedback
L’Assemblea decide di utilizzare Liquid Feedback aggiornata sempre all’ultima versione stabile e funzionante resa disponibile dagli sviluppatori, come Piattaforma deliberativa per la sua Assemblea Permanente, che risponderà all’indirizzo web http://altraitalia.it .
Sezioni, aree e policy in uso saranno definite attraverso questo Regolamento.
Le Persone, in regola con la quota associativa a Prima le Persone, avranno diritto di modifica e voto all’interno della Piattaforma che in lettura sarà completamente pubblica tranne i nominativi dei votanti.
Ogni iscritto, avente diritto, può proporre istanze ed emendamenti, secondo le policy più avanti indicate con il seguente schema:
a) titolo/oggetto dell’istanza
b) testo della proposta articolato dettagliatamente e sinteticamente
c) motivazioni esplicative a supporto della proposta
d) facoltative le motivazioni della respinta o accoglimento degli emendamenti da parte del/degli autore/i secondo le policy adottate
Art. 2. Validità delle iniziative approvate e loro modifica
Ogni iniziativa approvata sulla Piattaforma sarà vincolante per l'Associazione Prima le Persone, da ora PlP.
La modifica di qualsiasi iniziativa approvata potrà essere riproposta in Piattaforma soltanto dopo che sia trascorso un tempo triplo del tempo di discussione impiegato per approvarla.
Ogni iniziativa non approvata potrà essere riproposta in qualsiasi momento per un massimo di tre volte.
SEZIONE II: SEZIONI E AREE
Art. 3. Sezioni in uso
La Piattaforma sarà suddivisa in Sezioni, una denominata “Principale” a cui avranno accesso e diritto di voto tutti gli iscritti e altre venti, una per ciascuna Regione italiana, che porteranno la denominazione della Regione stessa, a cui avranno accesso in lettura tutti gli Iscritti e diritto di voto solo gli Iscritti residenti nella Regione stessa.
Ogni Iscritto potrà presentare, per qualsivoglia motivazione, richiesta di partecipazione anche ad altre Sezioni regionali, previo parere favorevole espresso dagli Iscritti della Regione a cui la suddetta richiesta viene inoltrata.
Art. 4. Aree in uso
La Sezione “Principale” e le Sezioni regionali conterranno le relative aree di interesse, suddivise per argomento, secondo quanto descritto di seguito.
La partecipazione, diretta o tramite delega, degli Iscritti a ciascuna area è facoltativa.
Art. 5. Aree nella Sezione Principale
La Sezione “Principale” conterrà le seguenti Aree:
[list=1]
a) Adesioni o sostegno a manifestazioni, gruppi, associazioni o documento urgente
b) Adesione o sostegno a manifestazioni, gruppi, associazioni o documento non urgente
Comunicazioni che devono essere verbalizzate ma non richiedono approvazione
a) incarichi TEMPORANE Iincarichi esecutivi a breve termine
b) ncarichi a LUNGO TERMINE Incarichi esecutivi che si protraggono nel tempo, i.e. rappresentante legale, tesoriere, resp. privacy ecc.
a)Mozione urgente organizzativa o politica urgente, tempo max h 108
b)Mozione Ordinaria
a) redazione testo urgenteper adesioni urgenti
b) redazione testi ordinariac) redazione testo urgente
a)tesoreria Bilancio
b) tesoreria proposte operative
Art. 6. Aree nelle Sezioni regionali
Ciascuna sezione regionale conterrà le seguenti Aree:
[list=1]
SEZIONE III: POLICY
Art. 8. Policy in uso
[list=1]
a) Adesioni o sostegno a manifestazioni, gruppi, associazioni o documento urgente
Durata della Fase
Nuovo: ≤ 00:30:00
Discussione: 16:00:00
Sospeso: 02:00:00
Votazione: 06:00:00
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 1/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 20/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 75/100
b) Adesione o sostegno a manifestazioni, gruppi, associazioni o documento non urgente
Durata della Fase
Nuovo: ≤ 3 giorni
Discussione: 3 giorni
Sospeso: 02:00:00
Votazione: 2 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 20/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 20/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 66/100
Comunicazioni che devono essere verbalizzate ma non richiedono approvazione o meno
Durata ella Fase
Nuovo: ≤ 00:00:00
Discussione: 12:00:00
Sospeso: 00:00:00
Votazione: 7 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 0/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 0/100
Maggioranza diretta: > 0/100
Maggioranza indiretta: > 50/100
a) incarichi TEMPORANEI
incarichi esecutivi a breve termine
Durata ella Fase
Nuovo: ≤ 3 giorni
Discussione: 7 giorni
Sospeso: 12:00:00
Votazione: 3 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 10/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 10/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 75/100
incarichi a LUNGO TERMINE
b) Incarichi esecutivi che si protraggono nel tempo, i.e. rappresentante legale, tesoriere, resp. privacy ecc.
Durata ella Fase
Nuovo: ≤ 5 giorni
Discussione: 15 giorni
Sospeso: 1 giorno
Votazione: 4 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 10/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 10/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 66/100
a)Mozione urgente organizzativa o politica urgente, tempo max h 108
Durata della Fase
Nuovo: ≤ 1 giorno
Discussione: 2 giorni
Sospeso: 12:00:00
Votazione: 1 giorno
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 10/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 20/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 75/100
b)Mozione Ordinaria
Durata della Fase
Nuovo: ≤ 5 giorni
Discussione: 10 giorni
Sospeso: 12:00:00
Votazione: 5 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 5/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 10/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 66/100
Durata della Fase
Nuovo: ≤ 3 giorni
Discussione: 4 giorni
Sospeso: 02:00:00
Votazione: 3 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 20/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 20/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 75/100
a) redazione testo urgente
per adesioni urgenti
Durata ella Fase
Nuovo: ≤ 00:30:00
Discussione: 16:00:00
Sospeso: 02:00:00
Votazione: 06:00:00
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 1/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 20/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 75/100
testo
b) redazione testi ordinaria
nascondi dettagli
Durata ella Fase
Nuovo: ≤ 3 giorni
Discussione: 4 giorni
Sospeso: 02:00:00
Votazione: 3 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 20/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 20/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 75/100
c) redazione testo urgente
Durata ella Fase
Nuovo: ≤ 12:00:00
Discussione: 24:00:00
Sospeso: 02:00:00
Votazione: 12:00:00
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 30/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 30/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 66/100
Durata ella Fase
Nuovo: ≤ 5 giorni
Discussione: 15 giorni
Sospeso: 1 giorno
Votazione: 7 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 15/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 25/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 66/100
Durata della Fase
Nuovo: ≤ 10 giorni
Discussione: 30 giorni
Sospeso: 1 giorno
Votazione: 10 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 20/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 30/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 75/100
a)tesoreria Bilancio
Durata della Fase
Nuovo: ≤ 3 giorni
Discussione: 7 giorni
Sospeso: 12:00:00
Votazione: 5 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 5/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 10/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 50/100
b) tesoreria proposte operative
Durata ella Fase
Nuovo: ≤ 5 giorni
Discussione: 1 giorno
Sospeso: 02:00:00
Votazione: 3 giorni
Quorums
Quorum della tematica: ≥ 10/100
Quorum dell'iniziativa: ≥ 10/100
Maggioranza diretta: > 50/100
Maggioranza indiretta: > 75/100
SEZIONE IV: PARAMETRI SPECIALI
Art. 9. Member_TTL (Time to Live)
Viene fissato in 60 giorni il tempo di inattività concesso agli utenti della Piattaforma (“member_ttl”) prima di considerarli inattivi.
Art. 9.bis delle Deleghe
Le deleghe, anche regionali, devono essere rinnovate ogni 60 giorni pena la decadenza.
TITOLO II: DELLE ELEZIONI ORDINARIE
SEZIONE I: ELEZIONE DEL/LA Presidente
Art. 10. Modalità elettive del/la Presidente
Viene eletto ogni due anni mediante estrazione casuale equiprobabile tra tutti gli Iscritti continuativamente da almeno due anni a PlP che non stiano ricoprendo l’incarico di Garante della Privacy o di Tesoriere e che abbiano fatto apposita richiesta mediante comunicazione in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Comunicazione in Assemblea” almeno trenta giorni prima della fine del mandato del/la Presidente/ssa in carica.
Art. 11. Obblighi di legge
Una volta eletto, il/la nuovo/a Presidente dovrà farsi carico personalmente di ottemperare a tutti gli obblighi di legge, le cui spese rendicontate verranno saldate dalla Tesoreria, assumendo così la piena rappresentanza legale dell’Associazione.
SEZIONE II: ELEZIONE DEL GARANTE DELLA PRIVACY
Art. 12. Modalità elettive del Garante della Privacy
Viene eletto annualmente, con possibilità di ricandidarsi per l’anno successivo fino ad un massimo di tre mandati consecutivi, uno tra gli iscritti consecutivamente da almeno un anno che non ricopra l’incarico di Presidente/ssa o di Tesoriere e sia stato candidato in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Elezioni in Assemblea”.
Art. 13. Elezione dei collaboratori del Garante della Privacy
Il Garante in carica potrà avvalersi di collaboratori da lui scelti tra gli Iscritti, fino ad un massimo di due, dandone semplice comunicazione in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Comunicazione in Assemblea”.
I suddetti collaboratori terminano il loro mandato con quello del Garante che li ha nominati.
SEZIONE III: ELEZIONE DEL TESORIERE
Art. 14. Modalità elettive del Tesoriere
Viene eletto ogni due anni, con possibilità di ricandidarsi fino ad un massimo di tre mandati consecutivi, uno tra gli Iscritti iscritti consecutivamente da almeno due anni che non ricopra l’incarico di Presidente/ssa o di Garante della Privacy e sia stato candidato in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Elezioni in Assemblea”.
Art. 15. Elezione dei collaboratori del Tesoriere
Il Tesoriere in carica potrà avvalersi di collaboratori da lui scelti tra gli Iscritti, fino ad un massimo di due, dandone semplice comunicazione in area “Elezioni ed incarichi” con policy “Comunicazione in Assemblea”.
I suddetti collaboratori terminano il loro mandato con quello del Tesoriere che li ha nominati.
SEZIONE VI: Assegnazione incarichi
Art. 16. Modalità elettive assegnazione incarichi
L'Assemblea Permanente può conferire incarichi di scopo per qualsiasi esigenza contingente con policy “Elezioni in Assemblea” e specificando obiettivo e tempistica per raggiungerlo, non è possibile conferire incarichi generici che costituiscano organigramma di PlP fatte salve le figure di cui alle sezioni I, II e III del TITOLO II: DELLE ELEZIONI ORDINARIE.
SEZIONE VII: ATTUAZIONE
Art. 17. Assunzione incarichi
Tutti gli incarichi assegnati dall'Assemblea Permanente vengono assunti responsabilmente e terminano alla realizzazione o abbandono del progetto .
Art. 18. Dimissioni degli incaricati
In caso di rinuncia di uno o più incaricati entro il loro progetto, si procederà se possibile al recupero dei disponibili o a nuove assegnazioni.
TITOLO III: DELLA GESTIONE ECONOMICA
SEZIONE I: QUOTA ASSOCIATIVA
Art. 19. Data di iscrizione
Per il socio iscritto con procedura di certificazione, la decorrenza della quota d’iscrizione inizia dalla data di attivazione nella Piattaforma.
Art. 20. Quota associativa
Come stabilito da Statuto
SEZIONE II: CANALI UFFICIALI
Art. 23. Elenco dei canali ufficiali
I canali ufficiali di pagamento sono i soli seguenti:
a) Conto corrente bancario
Intestatario: Associazione Prima le Persone
IBAN: IT88A0501804000000000216931
Banca: c/o Banca Popolare Etica - Filiale di Bari
b) Paypal: indirizzo/account tesoriere
c) Postepay
tramite versamento su POSTEPAY 5299 4880 0028 7561; presso Uffici Postali e Ricevitorie abilitate (in questo caso risulta utile inviare mail di avvenuto versamento in antonio.greco61@gmail.com?subject=quota%20iscrizione%20o%20donazione&body=Ho%20versato%20la%20somma%20di%20€%20.........%20tramite%20...........a%20t itolo%20di%20quota%20donazione%20%28cancellare%20donazione%20se%20si%20tratta%20 di%20quota%20o%20viceversa%29%0Afirmato%20...........%20)
SEZIONE III: RINNOVI
Art. 21. Sospensione dell’accesso alla Piattaforma
Trascorsi 60 giorni dal mancato rinnovo si procede alla sospensione dell’accesso alla piattaforma.
L’accesso alla Piattaforma verrà ripristinato al pagamento della quota.
Il socio sospeso per mancato rinnovo della quota associativa non perde comunque, a norma di legge, la qualifica di Socio.
SEZIONE IV: BILANCIO
Art. 22. Bilanci
I bilanci infrannuali, le previsioni di bilancio e il bilancio finale vengono rilasciati dalla Tesoreria tramite comunicazione in Piattaforma in area “Gestione economica” mediante apposito collegamento consultabile in sola lettura.
Ogni socio avrà la possibilità di consultare e visionare sempre l’andamento economico durate tutto l’anno.
Il bilancio preventivo e consultivo sono pubblicati in Piattaforma nell’area “Gestione economica” e devono essere approvati dall’Assemblea.
Il bilancio viene certificato dall’A.P. dando così garanzia di trasparenza e condivisione, deve contenere un elenco delle entrate e delle uscite organizzato in modo che siano prevedibili le dotazioni di base.
Tutti gli Iscritti possono partecipare alla certificazione del bilancio.
Art. 23. Pubblicazioni
La pubblicazione del bilancio deve rispettare rigorosamente la privacy dei soci.
Ogni donazione di importo superiore alla quota annua d’iscrizione ordinaria viene indicata in bilancio.
Il bilancio finale annuale una volta approvato viene pubblicato sul sito senza limitazioni alla visualizzazione.
I bilanci infrannuale così come l’elenco soci aggiornato, rispettando i diritti del socio, devono essere forniti almeno semestralmente all’Assemblea in Piattaforma nell’area “Gestione economica” e devono essere approvati dalla stessa Assemblea.
TITOLO IV: Degli Iscritti
SEZIONE I: CODICE DI CONDOTTA degli Iscritti
Premessa
Questo Codice di Condotta riguarda gli ambiti gestiti o utilizzati dagli Iscritti per gli Iscritti e gli ospiti e si applica nelle interazioni uno-a-uno, uno-a-molti, molti-a-molti.
Il Codice deve essere inserito nella documentazione e nei termini di servizio degli ambiti gestiti dagli Iscritti per gli Iscritti e gli ospiti.
Sulla base delle violazioni di questo Codice, l' Assemblea Permanente può intervenire per facilitare il regolare svolgimento delle attività dell'Associazione e garantire la civile convivenza tra gli Iscritti e gli ospiti.
Art. 24. Inclusività
PlP accoglie ed incoraggia la partecipazione di tutti.
Non importa come ti identifichi o come gli altri ti percepiscono: sei il benvenuto.
Diamo il benvenuto a tutti fintanto che interagiscono in modo costruttivo con i nostri obiettivi condivisi.
Il nostro progetto è di natura politica ma apprezziamo e incoraggiamo i contributi di coloro che hanno esperienza in altri settori e li accogliamo nella nostra comunità.
In un progetto delle dimensioni di PlP, inevitabilmente ci saranno persone con le quali potrai essere in disaccordo, o trovare difficoltà a cooperare. Accetta che sia cosi.
Prima le Persone è nata sull'assunto "Una Persona, una idea, un voto"
Art. 28. Strumenti di comunicazione
Tieni a mente che ciò che si scrive anche una sola volta potrà essere letto da tutti e nel tempo.
PlP dispone di vari strumenti di comunicazione ciascuno dei quali svolge al meglio una propria funzione.
a) Mailing list: evitare discussioni ed utilizzarle unicamente per segnalare dove si è avviato un argomento in qualsiasi spazio anche non di PlP (forum, lqfb, sito o altro spazio d'interesse).
b) Forum è lo spazio ideale per condividere argomenti e strutturare discussioni, è statico e non impone tempi predefiniti.
c) Web-conference/chat per un contatto più immediato e confidenziale, l'invito deve essere fatto sulla mailing list affinché tutti ne siano a conoscenza e possano partecipare, per sondare orario e giorno di maggior partecipazione l'appuntamento è fissato con il dudle liberamente disponibile all'indirizzo https://dudle.inf.tu-dresden.de/?lang=it .
d) decisionale per verbalizzare e decidere in ordine a PlP.
Cerca di rimanere in tema, soprattutto nelle discussioni che sono già abbastanza grandi.
SEZIONE II: PROFILO Iscritto
Art. 29. Gestione dei dati personali
Ciascun Iscritto in Piattaforma è responsabile di tutti i dati immessi nel proprio profilo e risponde di fronte all’Assemblea per eventuali contenuti irrispettosi o in violazione di leggi vigenti dello Stato e anche per eventuali contenuti falsi.
In particolare, in caso di recesso dovrà farsi carico in prima istanza della rimozione di tutte le informazioni personali contenute nel profilo stesso.
Art. 30. Gestione della partecipazione volontaria alle aree.
Ciascun Iscritto in Piattaforma è responsabile della partecipazione o meno alle aree indicate in Piattaforma.
In particolare, in caso di recesso dovrà farsi carico in prima istanza della rimozione della partecipazione da tutte le aree a cui stava partecipando.
Art. 31. Gestione delle deleghe
Ciascun Iscritto è responsabile di tutte le deleghe da lui date ad altri Iscritti in Piattaforma.
SEZIONE III: RECESSO dell'Iscritto
Art. 32. Comunicazione del recesso
Ciascun Iscritto che intende recedere dall’Associazione, perdendo così la qualifica di Iscritto, è tenuto a dare comunicazione della sua volontà scrivendo al Garante della Privacy all’indirizzo garanti@altraitalia.it.
Sarà cura del Garante stesso fornire entro il 5 di ogni mese un resoconto di tutti gli Iscritti dimissionari il mese precedente, tramite comunicazione in Piattaforma nella Sezione Principale, area “Elezioni ed incarichi” con policy “Comunicazioni in Assemblea”.
Art. 33. Obblighi collaterali
Sarà inoltre cura dell' Iscritto stesso, che perderà quindi ogni incarico eventualmente ricoperto all’interno di PlP, rimuovere l’iscrizione a tutti gli strumenti utilizzati (quali ad esempio mailing lists, sito web eccetera…) o direttamente o tramite gli amministratori di tali strumenti.
TITOLO V: DEI CERTIFICATORI
Art. 34. Candidature
In aggiunta all'autoiscrizione diretta dal sito tutti gli Iscritti possono candidare persone estranee a PlP e fungere da tutor per favorire l'inserimento del nuovo socio sia nella compilazione del modulo digitale che nella conoscenza del decisionale.
Art. 35. Idoneità e sistema di certificazione in uso
Il sistema di certificazione in uso avviene tramite compilazione del modulo disponibile sul sito ufficiale dell'Associazione e gestito dal garante della privacy e dall'amministratore del sito, il certificatore può ricevere il modulo cartaceo che deve inoltrare al tesoriere insieme alla quota associativa se raccolta brevi manu.
Art. 36. Elezione
Tutti gli Iscritti in possesso dell’idoneità di cui al precedente articolo possono assumere incarichi assegnati in Assemblea in area “Elezioni ed incarichi”.
TITOLO VI: DEI GRUPPI DI LAVORO
SEZIONE I: COSTITUZIONE
Art. 37. Modalità di costituzione dei gruppi
Ciascun Iscritto che lo ritenga opportuno, potrà decidere di costituire un gruppo di lavoro autonomo dandone comunicazione in Assemblea nella Sezione Principale della Piattaforma, in Area “Elezione ed incarichi”, con policy “Comunicazione in Assemblea”.
La partecipazione a qualsiasi gruppo è libera e su base volontaria.
Art. 38. Risorse del gruppo
Ciascun gruppo decide autonomamente come strutturarsi e di quali strumenti dotarsi.
Qualora necessiti di condividere strumenti esistenti, dovrà coordinarsi con gli altri gruppi.
Qualora necessiti di strumenti ex-novo dovrà chiedere approvazione assembleare in Piattaforma, sezione Principale, area “Organizzazione e priorità” con policy “Mozione urgente” o “Mozione ordinaria”, a seconda dell’urgenza della richiesta.
Art. 39. Chiusura di un gruppo
Ciascun gruppo che intenda esaurito il proprio scopo dovrà darne comunicazione in Assemblea nella Sezione Principale della Piattaforma, in Area “Elezione ed incarichi”, con policy “Comunicazione in Assemblea”.
Le risorse eventualmente utilizzate potranno essere riallocate.
TITOLO VII: DELLE SEZIONI LOCALI
Art. 40. Autonomia delle sezioni locali
Le sezioni locali sono autonome nelle iniziative da intraprendere a patto che tutte le decisioni vengano prese o riportate all’interno della relativa sezione regionale della Piattaforma e non siano in contrasto con lo Statuto, il Manifesto e il Regolamento di PlP .
Art. 41. Gestione economica delle sezioni locali
La gestione economica delle sezioni locali è liberamente decisa dalle stesse, come specificato nel precedente articolo.
Ogni metodo di finanziamento per le attività locali viene autonomamente deciso in ambito locale.
E’ facoltà di ogni sezione locale, intesa su base regionale, chiedere finanziamenti straordinari alla Tesoreria, che li potrà concedere a seguito di apposita decisione Assembleare.
Art. 42. Candidature alle elezioni amministrative
La partecipazione ad elezioni è subordinata alla decisione assembleare.
Le sezioni locali regionali di PlP sono autonome per la formazione delle liste e provvedono all'autofinanziamento delle proprie iniziative.
Art. 43. Strumenti in dotazione alle sezioni locali.
Qualunque sezione ne faccia richiesta, sarà dotata di una mailing list tipo nomeregione@lists.primalepersone.eu e di un dominio di terzo livello del tipo nomeregione.primalepersone.eu, con relativo puntamento dei DNS ad indirizzo IP fornito dalla sezione locale stessa, che curerà e amministrerà in proprio l’infrastruttura tecnologica necessaria.
Art. 44. Controversie e dispute tra Soci in ambito locale.
Poiché i soli ambiti locali possibili sono attualmente limitati alle Regioni italiane, i gruppi locali per quanti essi siano dovranno comunque tutti comunicare decisioni comuni usando la Piattaforma nelle rispettive sezioni locali.
Ogni disputa e controversia sarà regolata e gestita a livello nazionale, tramite l'Assemblea Permanente
Art. 45. Strumenti di comunicazione e loro utilizzo.
L'Associazione utilizza tutti gli strumenti di comunicazione interna ed esterna permessi dalla tecnologia corrente in particolare:
a) Mailing list aperta a tutti i soci in modalità uno a tutti, l'utilizzo è riservato a comunicazioni e sconsigliato per discussioni;
b) Forum pubblico dedicato alle discussioni con area riservata ai soli soci;
c) Video conferenze aperte a tutti gl'iscritti.
I commenti sono chiusi.