Forum

Notifiche
Cancella tutti

Del FORUM


(@pieromuo)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 329
Topic starter  

Ieri sera ,durante la visioconferenza, sono state copiose le richieste di riattivare la vita del Forum di Primalepersone, anche da parte di aderenti che in tre anni di vita del sito non hanno superato i dieci messaggi.
Certo é legittima la preoccupazione di non destare una cattiva impressione in chi venga a curiosare sul sito per capire come funziona.
Ma , nel periodo del nostro massimo sforzo storico, nel richiedere a Potere al Popolo di optare per strumenti informatici  di partecipazione inclusivi di una piattaforma decisionale abbiamo noi tirato le conclusioni del perché il nostro sito si é quasi spento?  Siamo  noi sicuri, non avendone apportato qui  prova concludente, che funzionerebbe meglio in Potere al Popolo?
Non vorrei che qualcuno tra i scettici e gli oppositori al metodo abbia fatto un facile controllo statistico che in Primalepersone parliamo bene e razzoliamo  male.

Personalmente , avendo partecipato copiosamente , non nascondo la mia delusione di avere vissuto questo quasi spegnimento che ha visto via via scemare la partecipazione di ferventi partecipanti come Pino Romano, Gian Luigi Ago, Ugo Sturlese,Simone Lorenzoni,Armando Pitocco , Roberta Radich, Cosimo Gervasi,Giovanni Nuscis ,Marco Memeo ... il che ha impoverito la indispensabile varietà di idee, di visione e quindi l'indispensabile confronto e dibattito.
Se bisogna essere tutti sincronizzati su tutto una piattaforma di partecipazione non serve effettivamente a nulla ed é quindi logico che non funzioni, basta wathapp!

Una piattaforma di partecipazione é semplicemente l'evoluzione tecnologica dell'assemblea fisica e per vivere necessita della stessa dialettica e della stessa combattività delle assemblee fisiche.La grande differenza con l'assemblea fisica , dove tutti vorrebbero replicare e quasi nessuno puó farlo ,qui tutti possono replicare a iosa e invece capita di raro. Ne devo trarre la conclusione che per partecipare ci vogliono urla e caciarra? E che quindi hanno ragione gli attivisti di Rifo che difendono calore e sudore fisici delle assemblee fisiche?
Per restare viva una piattaforma richiede repliche , contradditorio e risposte ad ogni intervento proposto non forzatamente innoltrato sempre e da tutti , ma il più sovente possibile. In PLP non ha funzionato così e così non ha funzionato PLP.

Se propagandiamo il metodo dobbiamo integrare e praticare anche la metodologia della partecipazione
che é studio e profondezza degli interventi, ma poi botta e risposta o meglio controproposta o rinforzamento delle proposte, fino alla voto delle opzioni quando é necessario.

Una piattaforma di partecipazione orizzontale, ha senso ed utilità solo se i partecipanti " partecipano" e producono. Se si riduce alla pubblicazione di testi quasi sempre scritti da persone che non scendono a partecipare serve a molto poco.


   
Citazione
(@daniella-ambrosino)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 81
 

Molto semplicemente: la mailing list, come ben sappiamo, ha sostituito il Forum come luogo di discussione.
Discussioni accanite si sono svolte infatti in mailing list, coinvolgendo - almeno nella ricezione della posta - anche coloro che ne avrebbero fatto volentieri a meno.

Per tutti noi è difficile, quando qualcuno afferma qualcosa in mailing list - opinioni politiche, previsioni, ecc. - non rispondergli lì stesso, con immediatezza.
Anche perché così sappiamo che tutte e tutti leggeranno la nostra risposta, e se ci spostassimo sul forum sarebbero molti di meno.

E' un circolo vizioso, perché quando i Forum funzionano, invece - e io ne ho conosciuti - tutti vanno a leggerli, perché la discussione e il contraddittorio si trovano SOLO lì. Invece adesso ne abbiamo in abbondanza in mailing list e sul Forum restano solo le questioni più noiose, che si arenano.

In ogni modo, se tante persone si sono allontanate, sia dal Forum che da tutto, secondo me è perché avevano di meglio da fare, questioni politiche a loro avviso più pressanti a cui dedicare il poco tempo libero. Le nostre discussioni e soprattutto la nostra attività concentrata su questioni di metodo sono risultate prive o quasi di sbocchi utili, al termine di procedure e trattative lunghe e defatiganti.

Secondo me abbiamo fatto bene a concentrarci sul metodo, ma non dobbiamo meravigliarci che molti/e pensino che ci siano altri terreni su cui è più urgente intervenire.

Sarebbe comunque interessante chiedere ai nostri compagni perché si sono allontanati, quindi se mi leggete, Pino, Gian luigi, Ugo, Giovanni, Armando e tutti gli altri, per favore ditecelo.
Quanto a Roberta, ce lo ha spiegato a suo tempo.


   
RispondiCitazione
(@pieromuo)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 329
Topic starter  

Daniella, quello che scrivi é la veritá, ma almeno noi , promotori accaniti del metodo e dei suoi strumenti non possiamo non farli vivere, altrimenti pesiamo ancora meno del nostro esiguo numero di partecipanti attivi.

Personalmente apprezzo anche la comoda mail list ma la trovo invasiva , peggio ancora é Facebook e al massimo metto whatsapp. Se l'istinto non fosse più quello di contraddire ma quello di cocostruire ,l'accesso al forum che é volontario e che si apre quando si é disponibili permette risposte più ponderate e nutrite. La mail é effimera e sparisce sommersa dalle nuove mentre il forum aspetta calmamente e non disperde nulla.

Detto questo, siamo in una spirale di rapidità e di reazione che é anche superficialità ed agressività.


   
RispondiCitazione
(@pieromuo)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 329
Topic starter  

Comunque il metodo ha un senso solo se é applicato in un contesto di operatività dove sia necessario discutere e votare cose forti. In questa direzione un ancoraggio a Potere al Popolo sarebbe un forte salto in avanti sopratutto nella sua funzione elettorale. Ma se in Potere al Popolo non vi sará questa apertura , che continuo a pensare poco probabile, ripartiremo da capo. Un soggetto prima o poi sorgerà che non abbia freni organizzativi storici o diffidenze recenti verso la partecipazione orizzontale, che implica apertura, accoglienza e spontaneità prima ancora e più che la competenza.


   
RispondiCitazione
(@simonetta-astigiano)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 131
 

Non è detto che l’apertura non arrivi, all’assemblea di PaP Genova, da cui sono appena tornata, ho parlato di adesioni singole, statuto e piattaforme decisionali come mezzo per risolvere le controversie e consentire a tutti la partecipazione alle decisioni. Questa volta ho trovato alleati nel gruppo che fa riferimento ad Eurostop e in singoli attivisti, mentre si espresso . contro Sinistra Anticapitalista e PRC non si è espresso. A volte le cose cambiano in maniera inaspettata.
Buona notte!


   
RispondiCitazione
(@lauracima)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 69
 

A Piero Daniella e simonetta,
Forum
Rischiamo di essere ripetitivi e chiuderci solo nell'ultima avventura politica secondo me, io ed esempio voglio anche ssguire cosa succede sul mio territorio, e  non so quando vi informo in ml se siete intetessati  no. Sono anche intetessata a capire cosa succede  queste trattative x il governo e nelle elezioni ad esempio  val d'aosta dove la lista delle donne e quella ecologista alp hanno ottenuto ottimi risultati mentre pd eforxa italianon sono entrati  consiglio
Il forum e' utile per approfondire questioni che poi possono essere riprese perche restano. Mabisogna essere chiari sull'oggetto del discutere ad es qui voglismo approfondire l'uso corretto degli strumenti che ci siamo dati.
Mlist secondo me deve essere usata per brevi info e non per dibattitia due o trecome piaccino a daniella,piero e qualche altro
La piattaforma la stiamo usando pochissimo anche noi, pochi che siamo.
Se invece vogliamo fare unapprofondimento o inchieste sulla poca partecipazione o le fughe. Dobbiamo iniziare un altro forum oaltri srtumenti come un questionario .ioho chiesto piu volte ad athos ai ns presidenti e al tesoriere di conoscere chi e' rimasto in ml e quanti hanno rinovato liscrizione. Dovremmo occuparci prima di loro che di quelli che senesono andati


   
RispondiCitazione
(@pieromuo)
Admin
Registrato: 3 anni fa
Post: 329
Topic starter  

Laura, mi ripeto ma personalmente privilegio il forum . Ho orrore di invadere " gli altri" . Sul forum viene chi vuole e chi non vuole si astiene in tutta libertà di scelta. Un'altra cosa é la rarità di partecipazione che rende il forum un monologo ( non é grave per un graphomane come il sottoscritto) o quasi.

Attendo da anni , qui e non altrove , la crescita di un dibattito di fondo su tutti i grandi problemi della vita quotidiana del mondo .

Ma se il dibattito qui non cresce , é giocoforza andarlo a cercare in un soggetto più massiccio, più complesso e che dovrà passare di lì perche soggetto elettorale. E' inutile nasconderlo che solo in fase elettorale , quando si elaborano programmi si discutono i temi ed i problemi, le aspettative ed i bisogni, i desideri e le utopie.

Io non fuggo l'azione, anzi mi piace assai, ma sto' al confine e partecipo come posso. Ammiro molto il tuo attivismo e la tua mobilitâ e ritengo quindi indispensabili il pensiero e l'azione , uno alimentando l'altro.

Detto questo, do per scontato che se in Potere al Popolo viene allestita una piattaforma partecipativa completa
bisognerà armarsi di grande pazienza e tolleranza per convivere tra temperamenti di fuoco, ideologie contrastanti , linguaggi agressivi , giudizi e pregiudizi costanti, passione e bandiere. Ma sarebbe, finalmente,un bel banco di prova per le nostre convinzioniin materia di partecipazione liberata. Se fuggiremo sará perché ci siamo illusi e faremo un nucleo anarchico empatico da dieci persone!

Piero


   
RispondiCitazione
Condividi:

I commenti sono chiusi.