Forum
Care compagne, habemus liquidfeedback, ora si tratta di usarlo
Dato che è uno strumento decisionale, l'iscrizione è più rigorosa del forum.
Come iscriversi a liquidfeedback:
1. Andare alla scelta Iscrizione a LiquidFeedback sul menu del sito
2. Compilare e inviare il modulo di iscrizione
3. Vi arriverà via mail l'invito
seguendo le istruzioni sull'invito potrete completare l'iscrizione.
Qui trovate un piccolo manuale di istruzione: http://www.primalepersone.eu/cms/forum/showthread.php?tid=108
I riferimenti a cui chiedere aiuto sono:
Giovanni Gugliantini
Athos Gualazzi
Simone Lorenzoni
Si raccomanda la massima partecipazione. Durante la settimana "giocheremo" un po' con proposte finte, per arrivare al 29 con già una briciola di esperienza pratica sulla piattaforma. È importante che almeno una parte di noi, quando qualcuno chiede "ma come funziona" possa rispondere "io l'ho provato, funziona così...", mi spiego? 🙂
ISCRIVETEVI!
Fatto!
🙂
Ho inviato la richiesta d'iscrizione.
Bisogna mettere in evidenza sull'home page un tasto "iscriviti alla piattaforma di voto" e link a queste istruzioni.
Fatto anche io ^^
fatto. aspetto la mail di riscontro per completare iscrizione
Gio', mi posso iscrivere anch'io? Non so se posso garantire partecipazione assidua, ma ci voglio almeno provare
Gio', mi posso iscrivere anch'io? Non so se posso garantire partecipazione assidua, ma ci voglio almeno provare
Certo, vai sul sito e clicca sulla voce di menu.
Mi sono iscritto e ci ho un po' "giocato" (nella sezione SANDBOX » Prove veloci) per prenderci un po' la mano.
Non e' difficile da usare , ma a parer mio non per tutti (in particolare per chi ha meno dimestichezza con le tecnologie informatiche) , cioe' puo' essere uno strumento molto valido ma non sufficiente a garantire una buona riuscita di una "assemblea permanente" perche' oltre agli strumenti informatici sono necessarie anche altre modalita' di partecipazione piu' tradizionali (cioe' carta e penna 😉 )
Non e' difficile da usare , ma a parer mio non per tutti (in particolare per chi ha meno dimestichezza con le tecnologie informatiche) , cioe' puo' essere uno strumento molto valido ma non sufficiente a garantire una buona riuscita di una "assemblea permanente" perche' oltre agli strumenti informatici sono necessarie anche altre modalita' di partecipazione piu' tradizionali (cioe' carta e penna 😉 )
Soprattutto per creare un'assemblea permanente bisogna conoscersi e incontrarsi: lo strumento online serve per mantenersi sempre in contatto anche a distanza e permettere a tutti di votare molto spesso, su qualsiasi cosa.
Dopo di ché bisogna incontrarsi e discutere, scambiarsi idee, conoscersi, fare iniziative eccetera...
Lo strumento online facilita semplicemente una cosa che "dal vivo" farebbe perdere molto tempo (fino a scoraggiarla...): cioè il votare, tutti assieme, qualsiasi cosa.
Se votiamo qualsiasi cosa nessuno si può alzare la mattina e dire "sei un prepotente questa l'hai decisa da solo!" (che poi è quello che spesso succede...). Votare democraticamente e avere accesso a tutte le decisioni rende più coesa la comunità.
Infine esistono LE DELEGHE: chi ha difficoltà (di tempo, di conoscenze, di capacità informatiche) può delegare una persona. È simile al "rappresentante", ma la delega si può ritirare in qualsiasi momento, e si possono delegare persone diverse a seconda dell'ambito.
Soprattutto per creare un'assemblea permanente bisogna conoscersi e incontrarsi: lo strumento online serve per mantenersi sempre in contatto anche a distanza e permettere a tutti di votare molto spesso, su qualsiasi cosa.
Dopo di ché bisogna incontrarsi e discutere, scambiarsi idee, conoscersi, fare iniziative eccetera...
Lo strumento online facilita semplicemente una cosa che "dal vivo" farebbe perdere molto tempo (fino a scoraggiarla...): cioè il votare, tutti assieme, qualsiasi cosa.
Se votiamo qualsiasi cosa nessuno si può alzare la mattina e dire "sei un prepotente questa l'hai decisa da solo!" (che poi è quello che spesso succede...). Votare democraticamente e avere accesso a tutte le decisioni rende più coesa la comunità.
concordo pienamente
Infine esistono LE DELEGHE: chi ha difficoltà (di tempo, di conoscenze, di capacità informatiche) può delegare una persona. È simile al "rappresentante", ma la delega si può ritirare in qualsiasi momento, e si possono delegare persone diverse a seconda dell'ambito.
vero 😉
Mi avventuro a usarlo anche si vi confesso che lo strumento è utile e forse devo solo prendere confidenza.
Continuerò sempre a preferire delle belle tavole di lavoro con cui interloquire con le persone e dibattere i punti.
Mi adeguerò alla modernità,forse sono troppo all'antica io. :huh:
Buona lavoro......
I commenti sono chiusi.