Forum

UTILIZZO GRATUITO D...
 
Notifiche
Cancella tutti

UTILIZZO GRATUITO DEL FORUM E DELLA PIATTAFORMA DECISIONALE. ASPETTI OPERATIVI


(@giovanni-nuscis)
Registrato: 10 anni fa
Post: 49
Topic starter  

ASPETTI OPERATIVI PER L'UTILIZZO NEI TERRITORI DEGLI STRUMENTI INFORMATICI DI PLP

Per attuare la decisione assunta di rendere disponibili anche ai non iscritti alla nostra associazione l’utilizzo del Forum e della piattaforma decisionale, anche all’esito del confronto avutosi nella videoconferenza di giovedì 11 maggio, riteniamo che sia necessario chiarire alcuni aspetti organizzativi:

1.       Preliminarmente, verificare tra le persone iscritte a PLP quelle realmente attive (che intervengono sul Forum, in mail list, sulla piattaforma decisionale);
2.       Tra i soci attivi va accertato chi è disponibile a svolgere un compito di raccordo, in ambito regionale o interregionale, tra i gestori degli strumenti informatici della nostra associazione e coloro che in ambito locale chiederanno di registrarsi;
3.       Stabilire chi all’interno dell’associazione (Athos e/o dei referenti locali iscritti a PLP) è disponibile ad assumere l’impegno di curare la registrazione delle persone che lo richiederanno, garantendo rapidità: nel fornire le credenziali di accesso, nella soluzione di eventuali problemi,  nel fornire informazioni a chi le richiede;
4.       Chi assume il compito (o chi affianca nel compito) di raccordo nei territori lo fa per conto dell’associazione PLP, e deve essere inderogabilmente socio di PLP in regola col versamento della quota annuale; egli dovrà raccordarsi -sempre che non provveda lui personalmente - con chi effettua tecnicamente la registrazione delle persone;
5.       Chi assume il compito di raccordo riceve e raccoglie tutte le richieste di registrazione  nell’ambito territoriale di competenza, e, se non procede lui direttamente, le trasmette a chi cura la registrazione; chi assume tale compito conserva i recapiti delle persone registrate (indirizzi mail e telefonici), che non potrà comunicare a terzi soggetti (persone, partiti, associazioni etc.) senza il consenso dell’interessato; i recapiti delle persone registrate in ambito locale potranno essere utilizzati da PLP per l'inserimento in una mail list dedicata; coloro chi assumono  tale compito, devono essere disponibili ad un lavoro di raccordo delle esigenze e delle iniziative dei vari gruppi locali che chiedono l'utilizzo dei nostri strumenti. 
6.       Chi assume il compito di raccordo dovrà verificare, almeno sommariamente, che sussistano le condizioni etiche e politiche richieste da PLP per l’utilizzo degli strumenti di democrazia diretta.


   
Citazione
(@mariaricciardig)
Registrato: 10 anni fa
Post: 10
 

Sono d'accordo con la proposta


   
RispondiCitazione
(@nicola-lanza)
Registrato: 10 anni fa
Post: 10
 

ASPETTI OPERATIVI PER L'UTILIZZO NEI TERRITORI DEGLI STRUMENTI INFORMATICI DI PLP

Per attuare la decisione assunta di rendere disponibili anche ai non iscritti alla nostra associazione l’utilizzo del Forum e della piattaforma decisionale, anche all’esito del confronto avutosi nella videoconferenza di giovedì 11 maggio, riteniamo che sia necessario chiarire alcuni aspetti organizzativi:

1.       Preliminarmente, verificare tra le persone iscritte a PLP quelle realmente attive (che intervengono sul Forum, in mail list, sulla piattaforma decisionale);
2.       Tra i soci attivi va accertato chi è disponibile a svolgere un compito di raccordo, in ambito regionale o interregionale, tra i gestori degli strumenti informatici della nostra associazione e coloro che in ambito locale chiederanno di registrarsi;
3.       Stabilire chi all’interno dell’associazione (Athos e/o dei referenti locali iscritti a PLP) è disponibile ad assumere l’impegno di curare la registrazione delle persone che lo richiederanno, garantendo rapidità: nel fornire le credenziali di accesso, nella soluzione di eventuali problemi,  nel fornire informazioni a chi le richiede;
4.       Chi assume il compito (o chi affianca nel compito) di raccordo nei territori lo fa per conto dell’associazione PLP, e deve essere inderogabilmente socio di PLP in regola col versamento della quota annuale; egli dovrà raccordarsi -sempre che non provveda lui personalmente - con chi effettua tecnicamente la registrazione delle persone;
5.       Chi assume il compito di raccordo riceve e raccoglie tutte le richieste di registrazione  nell’ambito territoriale di competenza, e, se non procede lui direttamente, le trasmette a chi cura la registrazione; chi assume tale compito conserva i recapiti delle persone registrate (indirizzi mail e telefonici), che non potrà comunicare a terzi soggetti (persone, partiti, associazioni etc.) senza il consenso dell’interessato; i recapiti delle persone registrate in ambito locale potranno essere utilizzati da PLP per l'inserimento in una mail list dedicata;
6.       Chi assume il compito di raccordo dovrà verificare, almeno sommariamente, che sussistano le condizioni etiche e politiche richieste da PLP per l’utilizzo degli strumenti di democrazia diretta.


   
RispondiCitazione
(@nicola-lanza)
Registrato: 10 anni fa
Post: 10
 

Sono d'accordo con la proposta di Giovanni, come abbiamo ampiamente discusso anche giovedì in teleconferenza si ravvisa la necessità di un insieme di persone già iscritte all'associazione Prima le Persone che oltre a fare da raccordo tra i gestori degli strumenti informatici di PLP e chi richiede l'uso degli stessi, siano anche il braccio operativo che mette in atto di volta in volta le iniziative approvate dell'assemblea (che è organo sovrano di PLP) e che sappia coniugare la esigenza di orizzontalità con la necessaria operatività di Prima le Persone che da troppo tempo ormai si è arenate nelle sacche di lunghe discussioni accademiche.

Pertanto chiedo che la proposta di Giovanni venga integrata in tal senso: Accertare la disponibilità e mettere ai voti la proposta di creare un gruppo di raccordo (persone socie dii PLP) individuate per aree regionali o interegionale che siano disponibili ad un lavoro di raccordo dei territori delle esigenze e delle iniziative locali e i vari gruppi locali esterni che chiedono l'utilizzo dei nostri strumenti. 


   
RispondiCitazione
(@giovanni-nuscis)
Registrato: 10 anni fa
Post: 49
Topic starter  

Ciao Nicola, ho integrato il testo con la tua proposta, armonizzandola con l'insieme.
verifica che l'abbia riportata correttamente.


   
RispondiCitazione
(@athos-gualazzi)
Registrato: 10 anni fa
Post: 149
 

Negli emendamenti ho inserito un'info che non è necessario inserire nel testo della proposta, mi permetto di aggiungere che eventuali modifiche si possono fare senza anullare la proposta ma modificandola sino al termine della fase "discussione".
Aggiungo che la mia disponibilità è scontata per tutto quello che rientra nelle mie capacità.


   
RispondiCitazione
(@giovanni-nuscis)
Registrato: 10 anni fa
Post: 49
Topic starter  

Grazie, Athos, della disponibilità.
Comunque mi è sembrato corretto e opportuno recepire la tua precisazione nel testo della proposta.
Un abbraccio.
Giovanni


   
RispondiCitazione
(@giovanni-nuscis)
Registrato: 10 anni fa
Post: 49
Topic starter  

L'integrazione della proposta, in piattaforma, con la puntualizzazione fatta da Athos in tema di privacy non è stata probabilmente accettata dal sistema, in quella data fase.
Quanto indicato va ovviamente però tenuto ben presente.
Giovanni


   
RispondiCitazione
Condividi:

I commenti sono chiusi.