Guida all'utilizzo di LiquiFeedback, piattaforma decisionale (file .pdf)
Guida_LQFB_Completa_Ver.0.96.pdf questa guida è riferita ad una versione grafica precedente, il contenuto e le funzioni non cambiano è quindi facile collegare la nuova grafica con quella utilizzata in questa guida.
Trattato sulla politica dei decisionali in Rete
Questa è la pagina principale di LiquidBeedback.
Per sottoscrivere un'area è sufficiente andare sulla pagina cliccando sul link nella pagina principale (il titolo (1) mostrerà l'area) e cliccare su sottoscrivi (2) nella barra a destra.
In LiquidFeedback il voto non è espresso con una scelta singola fra più opzioni o con un Sì/No a una proposta.
Si vota invece esprimendo un ordine di preferenza fra più opzioni o un grado di preferenza a una proposta.
La prima volta che accediamo a questa pagina vediamo tutte le inziative nel riquadro Astensione, perché non abbiamo ancora espresso il voto. Per votare dobbiamo spostare una o più inziative nel riquadro Approvo sopra o in quello Non approvo sotto.
In pratica:
Quello che otterremo (ad esempio) sarà una situazione come questa:
la nostra preferenza è
Ma naturalmente questa scelta (approvazione in ordine di tre preferenze) non è che una delle scelte possibili.
Ad esempio potremmo mettere nel riquadro (1a preferenza) più di una iniziativa: Marx e Bakunin primi a pari merito.
Oppure approvare Bakunin, non approvare Lenin e astenerci su Marx.
Le possibilità di esprimersi sono praticamente illimitate. Noterete che è anche possibile inserire un commento al voto (opzionale) nel riquadro apposito. In ogni caso, fatta la scelta si clicca su Anteprima e, dopo l'ultimo controllo, su Fine del voto. Et voilà, il gioco è fatto.
Infine, è bene sapere che in qualsiasi momento, fino alla conclusione della fase di voto, è possibile cambiare idea e modificare il proprio voto.