21/04/2015, 16:46
Per praticità riporto qui il link alla pagina web contenete il modulo di iscrizione alla Costituente 2.0 mentre questo è il gruppo facebook dove si trova anche il programma.
Mi sembra di vedere che sino ad ora si sono iscritti solo gruppi locali; PrimalePersone sarebbe il solo gruppo politico di carattere nazionale a partecipare all'incontro, il che potrebbe dare una certa rilevanza alla nostra presenza.
Il mio attuale stato d'animo e le tante cose rimaste in "sospeso" mi rendono difficoltoso partecipare all'incontro di Milano: spero ciò non sia un problema.
Sarebbe utile partecipare con una bella delegazione di PrimalePersone: almeno quattro, cinque persone in grado di illustrare adeguatamente, possibilmente a più voci, il carattere del nostro progetto, verificare la compatibilità con quello di Cittadini Liberi e procedere nella direzione di una possibile convergenza dei percorsi. Sarebbe un grande passo nella direzione di allargarci ed arricchirci contaminandoci.
Dobbiamo essere consapevoli dei nostri attuali grossi limiti, in particolare sul piano organizzativo: una possibile confluenza di percorso con CL (la sigla suona proprio male!) potrebbe aiutarci a risolverli e a darci il necessario abbrivio per lanciare un progetto comune all'altezza delle necessità.
Ho appena parlato al telefono con Frenando Bruno, uno degli organizzatori dell'evento, a cui ho anticipato che il 26 parteciperemo con una delegazione di PrimalePersone. Mi ha detto che loro sono aperti e disposti ad incrociare il loro percorso con quello di altri che mirino però a un reale cambiamento, che abbiano una vocazione maggioritaria e siano disposti ad assumersi le responsabilità di un'azione di governo. Lo stesso nome "Cittadini Liberi" è provvisorio e suscettibile di essere cambiato attraverso una scelta condivisa. Entrambi ci siamo detti consapevoli della necessità di unire tutte le forze che mirino a riportare ai cittadini la sovranità delle scelte politiche ed evitare il procedere di percorsi paralleli.
Nella pagina di presentazione dell'evento, leggo: "Dalla prima assemblea per la Costituente (Firenze, 28 febbraio 2015) due temi sono emersi prioritari per il prosieguo della Costituente: Il lavoro e l'ambiente. Da questi due temi si riparte per l'appuntamento di Milano." Esattamente i due temi che anche noi abbiamo individuato come prioritari!
Sia il tono amichevole e sincero delle telefonata che i suoi contenuti mi fanno davvero ben sperare.
A questo punto è necessario stabilire con certezza chi potrà partecipare all'incontro del 26.
Fernando mi ha chiesto una breve presentazione del nostro progetto attraverso delle slide da mandare durante l'assemblea. Io non ho nessuna conoscenza di power point o simili per cui chiederei se qualcuno è in grado di farlo.
Io mi sono preso l'impegno di fargli avere un documento che illustri per sommi capi la nostra idea; gli manderò la "lettera aperta ai movimenti ed alla società civile" che abbiamo prodotto dopo la nostra assemblea del 29 marzo ed il link al nostro sito.
Resto in attesa di sapere chi può andare a Milano e chi può preparare la breve presentazione che chiede Frenando.
Mi sembra di vedere che sino ad ora si sono iscritti solo gruppi locali; PrimalePersone sarebbe il solo gruppo politico di carattere nazionale a partecipare all'incontro, il che potrebbe dare una certa rilevanza alla nostra presenza.
Il mio attuale stato d'animo e le tante cose rimaste in "sospeso" mi rendono difficoltoso partecipare all'incontro di Milano: spero ciò non sia un problema.
Sarebbe utile partecipare con una bella delegazione di PrimalePersone: almeno quattro, cinque persone in grado di illustrare adeguatamente, possibilmente a più voci, il carattere del nostro progetto, verificare la compatibilità con quello di Cittadini Liberi e procedere nella direzione di una possibile convergenza dei percorsi. Sarebbe un grande passo nella direzione di allargarci ed arricchirci contaminandoci.
Dobbiamo essere consapevoli dei nostri attuali grossi limiti, in particolare sul piano organizzativo: una possibile confluenza di percorso con CL (la sigla suona proprio male!) potrebbe aiutarci a risolverli e a darci il necessario abbrivio per lanciare un progetto comune all'altezza delle necessità.
Ho appena parlato al telefono con Frenando Bruno, uno degli organizzatori dell'evento, a cui ho anticipato che il 26 parteciperemo con una delegazione di PrimalePersone. Mi ha detto che loro sono aperti e disposti ad incrociare il loro percorso con quello di altri che mirino però a un reale cambiamento, che abbiano una vocazione maggioritaria e siano disposti ad assumersi le responsabilità di un'azione di governo. Lo stesso nome "Cittadini Liberi" è provvisorio e suscettibile di essere cambiato attraverso una scelta condivisa. Entrambi ci siamo detti consapevoli della necessità di unire tutte le forze che mirino a riportare ai cittadini la sovranità delle scelte politiche ed evitare il procedere di percorsi paralleli.
Nella pagina di presentazione dell'evento, leggo: "Dalla prima assemblea per la Costituente (Firenze, 28 febbraio 2015) due temi sono emersi prioritari per il prosieguo della Costituente: Il lavoro e l'ambiente. Da questi due temi si riparte per l'appuntamento di Milano." Esattamente i due temi che anche noi abbiamo individuato come prioritari!
Sia il tono amichevole e sincero delle telefonata che i suoi contenuti mi fanno davvero ben sperare.
A questo punto è necessario stabilire con certezza chi potrà partecipare all'incontro del 26.
Fernando mi ha chiesto una breve presentazione del nostro progetto attraverso delle slide da mandare durante l'assemblea. Io non ho nessuna conoscenza di power point o simili per cui chiederei se qualcuno è in grado di farlo.
Io mi sono preso l'impegno di fargli avere un documento che illustri per sommi capi la nostra idea; gli manderò la "lettera aperta ai movimenti ed alla società civile" che abbiamo prodotto dopo la nostra assemblea del 29 marzo ed il link al nostro sito.
Resto in attesa di sapere chi può andare a Milano e chi può preparare la breve presentazione che chiede Frenando.