08/07/2015, 10:39
Care e cari tutti,
Ora, tuttavia, è tempo di dare forma concreta alle nostre parole, mettendo in atto la nostra solidarietà. Dopo esserci confrontati in questi giorni con i nostri colleghi greci, abbiamo deciso di portare avanti la nostra azione di solidarietà lungo questi tre assi:
· -Progetti di ricerca: ci impegniamo a prevenire e impedire, qualsiasi tipo di isolamento internazionale così come a favorire l’integrazione delle studiose e degli studiosi che operano nei paesi del Mediterraneo. A tal fine, oltre alle possibilità già esistenti, proponiamo di ideare e costruire programmi e progetti di ricerca volti a una più fitta collaborazione tra la comunità scientifica e accademica della Grecia e degli altri paesi europei, in particolare quelli del Mediterraneo;
· Condivisione delle risorse bibliografiche: ci impegniamo a costruire una rete di libero scambio e condivisione gratuita di articoli, saggi e libri per contrastare l’embargo imposto dalle misure di austerity nei confronti dell’accesso alle risorse bibliografiche, elemento essenziale e necessario della ricerca scientifica. Allo stesso tempo, ci impegniamo a favorire lo sviluppo di riviste e pubblicazioni in open access che garantiscano la messa comune di idee e conoscenze scientifiche;
· Progetti di mobilità studentesca e professionale: ci impegniamo a elaborare, progettare e mettere in atto piani di mobilità rivolti agli studenti, ai ricercatori e ai docenti delle Università e degli Istituti di Ricerca della Grecia. A prescindere dalla tenuta degli accordi quadro a livello europeo (Erasmus, Erasmus Plus, etc…), ci impegniamo a intensificare i programmi di scambio tra la comunità studentesca e accademica internazionale, che amplifichino e rafforzino la circolazione di persone e idee, soprattutto tra i paesi del Mediterraneo.
Nelle prossime ore inoltreremo ai media e ai principali organi di informazione questo comunicato, che vi invitiamo a rilanciare e diffondere; allo stesso tempo, vi invitiamo a organizzare nei prossimi giorni, presso i vostri Atenei e Centri di Ricerca, degli incontri e delle assemblee per discutere i punti riportati in questo documento, al fine di poter elaborare un documento condiviso da consegnare alle nostre colleghe e ai nostri colleghi in Grecia, con la concreta speranza che esso diventi la base per un nuovo spirito di crescita e condivisione libera e democratica tra i ricercatori di conoscenza dell’intera Europa.
Per informazioni e contatti: ricercaperlagrecia@gmail.com - http://ricercaperlagrecia.wordpress.com
La riuscita della nostra iniziativa #ricercaperlagrecia è stata davvero grande. Nonostante l’ostracismo di gran parte dei media nazionali e internazionali, abbiamo dimostrato che il mondo dell’istruzione, dell’università e della ricerca ha ancora a cuore i valori della solidarietà e della democrazia. Vi ringraziamo tutte e tutti per esservi uniti in questa importante manifestazione di vicinanza al popolo greco e alla sua comunità accademica e scientifica, contribuendo a segnare un punto di svolta storico nella storia dell’Europa.
· -Progetti di ricerca: ci impegniamo a prevenire e impedire, qualsiasi tipo di isolamento internazionale così come a favorire l’integrazione delle studiose e degli studiosi che operano nei paesi del Mediterraneo. A tal fine, oltre alle possibilità già esistenti, proponiamo di ideare e costruire programmi e progetti di ricerca volti a una più fitta collaborazione tra la comunità scientifica e accademica della Grecia e degli altri paesi europei, in particolare quelli del Mediterraneo;
· Condivisione delle risorse bibliografiche: ci impegniamo a costruire una rete di libero scambio e condivisione gratuita di articoli, saggi e libri per contrastare l’embargo imposto dalle misure di austerity nei confronti dell’accesso alle risorse bibliografiche, elemento essenziale e necessario della ricerca scientifica. Allo stesso tempo, ci impegniamo a favorire lo sviluppo di riviste e pubblicazioni in open access che garantiscano la messa comune di idee e conoscenze scientifiche;
· Progetti di mobilità studentesca e professionale: ci impegniamo a elaborare, progettare e mettere in atto piani di mobilità rivolti agli studenti, ai ricercatori e ai docenti delle Università e degli Istituti di Ricerca della Grecia. A prescindere dalla tenuta degli accordi quadro a livello europeo (Erasmus, Erasmus Plus, etc…), ci impegniamo a intensificare i programmi di scambio tra la comunità studentesca e accademica internazionale, che amplifichino e rafforzino la circolazione di persone e idee, soprattutto tra i paesi del Mediterraneo.
Nelle prossime ore inoltreremo ai media e ai principali organi di informazione questo comunicato, che vi invitiamo a rilanciare e diffondere; allo stesso tempo, vi invitiamo a organizzare nei prossimi giorni, presso i vostri Atenei e Centri di Ricerca, degli incontri e delle assemblee per discutere i punti riportati in questo documento, al fine di poter elaborare un documento condiviso da consegnare alle nostre colleghe e ai nostri colleghi in Grecia, con la concreta speranza che esso diventi la base per un nuovo spirito di crescita e condivisione libera e democratica tra i ricercatori di conoscenza dell’intera Europa.
Il Comitato Promotore della Lettera Aperta “ricercaperlagrecia”
Fabrizio Rufo
Mattia Della Rocca
Mattia Della Rocca
Carmela Morabito