(10/02/2015, 00:22)Armando Pitocco Ha scritto: [ -> ]Bene, abbiamo focalizzato dei difetti: partecipa.listatsipras.eu è
- chiuso: nascosto ai non iscritti anche alla sola lettura, per tutte le sezioni (in genere i forum sono pubblici, o al massimo con solo delle sezioni riservate)
- verticistico: per aprire una discussione un moderatore deve approvare (il problema della confusione esiste, ma esistono altre soluzioni, vedi sotto).
Bene, chiaro.
Queste opzioni possono essere eliminate (il forum può diventare pubblico e senza moderazione).
Il blog diventerebbe un forum? Diciamo di sì, ma non dei migliori...
Diciamo che sarebbe il classico piantar chiodi con la scarpa. Ma il problema vero è a monte, nell'impostazione stessa del software.
Un
forum ha un'impostazione paritaria: tutte le discussioni hanno pari dignità, e all'interno di ogni discussione il primo messaggio e tutti quelli che seguono sono trattati nello stesso modo, sono proprio tutti oggetto-informatico-messaggio. Tant'è che nella pagina il messaggio più in alto non è il più recente, ma quello con la risposta più recente. Inoltre, se in un
thread(1) la discussione si dirama, si può prendere uno dei rami e dargli dignità di discussione in sé.
in un
blog, invece, il primo messaggio della discussione è un oggetto-post, gli altri a seguire sono oggetti-commento. Non hanno pari dignità e non possono vivere scollegati dal "capo". (Questo la dice lunga, viste le scelte, sull'immagine mentale di "discussione politica" che ha certa gente, ma tant'è).
Il
forum era la piazza centrale delle città romane, ovvero
a gathering place of great social significance, and often the scene of diverse activities, including political discussions and debates.
Blog significa invece
web log ovvero "
diario sul web", cioè un medium
personale e destinato a
registrare, non a discutere.
A me sembra che già il nome sia abbastanza esplicativo della diversa funzione per cui le due piattaforme sono pensate. Poi, puoi pure far traslochi con la 500 e andare al lavoro tutti i giorni col TIR...
Citazione:Bisognerebbe vedere a quel punto tanti altri dettagli tecnici (che a me portano a preferire Discourse, o Airesis, che è anche una piattaforma di voto e permette agli tanti di fare delle consultazioni più complesse dei sondaggi di qualsiasi forum).
Pure a me, in teoria, ma vedi più avanti...
Citazione:Problema confusione, che fare?
Quando ci sono troppi messaggi bisogna prevedere dei sistemi per selezionare.
- Selezionare all' "entrata" (approvare nuove discussioni prima di pubblicare) dà un enorme potere al moderatore, molto pericoloso (ma anche in buona fede, se il moderatore si allontana del forum tutto si blocca).
- Podemos ha deciso di selezionare con i "mi piace" degli utenti: oltre a vedere le discussioni e i messaggi in ordine cronologico si può leggere anche in ordine di "tendenza" (cioè chi ha preso più "mi piace" di recente). Usa Reddit, ogni giorno 8000 lettori.
Difetti: il "mi piace" è anonimo, e nulla vieta che io dall'Italia crei 100 utenti falsi per far salire i messaggi che mi piacciono (ma forse esistono meccanismi di sicurezza che non conosco). E poi la "likecrazia" non sempre seleziona il meglio, diciamo che dipende dalla comunità...
Per ovviare a questo difetto si può creare un Reddit "in proprio". Una possibilità è Telesc.pe
- Scrivere dei riassunti partecipativi: per esempio delle pagine "wiki" che riassumano il dibattito di ogni grande tema, con link alle varie discussioni specifiche. Una specie di wikipedia interna. Questo sito ne ha già creato uno.
Podemos fa una selezione settimanale degli argomenti di tendenza, tramite il "Grupo Partecipaciòn".
- Si può accorpare a posteriori, con consenso degli autori, due discussioni sullo stesso argomento (in qualsiasi forum il moderatore lo può fare)
In realtà quello della confusione è un falso problema. La "confusione" c'è solo nelle mailing-list, dove i thread di discussione sono ammassati tutti insieme, spesso spezzati (la Microsoft è la causa, ma questa è un'altra storia...), e un cattivo client di posta può causare oggetti deliranti come
[Lista] Re: [Lista] Re: R: [lista] Oggetto del messaggio.
Si può mitigare usando i tag come [TTIP] o [Grecia], ma dipende dalla buona volontà degli utenti, e pochi sanno organizzarsi i filtri per raggruppare i messaggi in base ai tag.
Il problema è che l'e-mail è molto più vecchia del web(2), è
il più antico mezzo di comunicazione interpersonale in rete. Non è proprio adatto alla discussione se non in contesti molto limitati.
Ora, in un forum già il fatto di essere diviso in forum tematici semplifica molto la vita, aggiungi che, se serve, si possono creare gerarchie come ad esempio:
.
È facile vedere che un utente può aprire e leggere solo le sezioni che gli interessano, o può cliccare su "nuovi messaggi" e leggersi solo le ultime novità da tutte le sezioni. Ci può anche "iscrivere"(3) a una sezione o a una discussione che interessa e ricevere, via MP o via mail, l'avviso di nuovo materiale...
Insomma, la differenza principale è che il forum è
agito, la mailing list è
subita. Questo ha anche un effetto benefico collaterale: diminuisce la cattiva abitudine che io chiamo "dico la mia quindi esisto" allo scrivere compulsivo qualsiasi cosa su qualsiasi cosa. Una cosa è sedersi la mattina al PC e trovarsi nella casella 120 mail, altro
decidere di aprire la pagina del forum e
scegliere cosa leggere. Nel primo caso la coazione a scrivere è facilmente attivata dalla noia (o dalla disperazione), nel secondo almeno devi faticà un po' di più... :-)
Quanto agli off-topic, ai thread da separare e da unire, insomma al bookkeeping del forum, ebbene, quello è compito dei moderatori...
E parliamo un po' di questa benedetta moderazione.
Pare che il moderatore sia uno che deve pattugliare il forum, come un maestro deamicisiano fra i banchi, pronto a bacchettare o a mettere in castigo chi fa il cattivo o dice le parolacce a un altro...
balle.
È vero che i troll esistono, e che a volte anche il miglior utente può trascendere, ma per lunga esperienza so che sono casi minoritari. Il compito principale dei moderatori è di
facilitare la discussione(4).
Il che vuol dire nella maggior parte dei casi:
- spostare i thread nella sezione giusta;
- dividere i thread in cui una parte dei messaggi va off-topic;
- unire i thread sullo stesso argomento partiti per distrazione;
- intervenire nella discussione in funzione di facilitatore;
- in rari casi modificare i messaggi problematici, ad esempio tagliando una citazione troppo lunga rispetto al testo o immagini inappropriate(5);
- infine, alle volte, anche ridurre alla ragione gli utenti problematici.
Ora, il punto è anche questo: in un forum attivo questo compito non può essere svolto da una sola persona, ché nessuno può stare al pc 24/7, anche volendo, senza impazzire. :-)
Infatti di solito c'è un
team di moderatori (almeno tre), e il ruolo è ricoperto
a rotazione fra gli utenti, ché moderare un forum può essere un compito anche stressante(6).
Quindi, considerati arruolato d'ufficio nel ruolo fin d'ora, così impari a essere competente. :-P
Aggiungo, già che ci sono, alcuni principi di buona moderazione.
- Quando si sposta un thread, lasciare nel forum di origine un "segnaposto" che rimandi a dove è stato spostato.
- Quando si sposta, si divide o si unisce i thread, aggiungere un messaggio che spieghi perché.
- Non cancellare mai nulla (tranne i casi da codice penale), spostare i messaggi incriminati in una sezione "cestino" (invisibile ai non iscritti), dove restino come memento o perché in caso si possa discutere dell'opportunità della scelta del moderatore e in caso contestarla (cfr. la mia firma).
MyBB ha anche una modalità di "cancellazione soft" come il cestino di windows.
- Non servirebbe dirlo, ma più importante di tutto: quando si fa moderazione scordarsi della propria identità di utente. I propri gusti e disgusti, antipatie e simpatie vanno messi in standby(7).
- Se ti pare di esser diventato improvvisamente maestro d'asilo, ebbene è vero. :-)
(Il corollario è che fare il moderatore fa bene, dà una visione in prospettiva delle dinamiche.)
Citazione:Problema dei doppioni o delle discussioni simili
- Discourse inoltre ha due carattertiche:
- Suggerisce delle discussioni simili mentre scrivi il titolo di una nuova discussione (!)
- Permette di collegare discussioni simili (un tasto apposito ti permette lasciare dei richiami in una colonna che mettono in collegamento due discussioni che son partite da argomenti simili, ma che poi si sono differenziate)
Di per sé, che sia un algoritmo e non una persona a decidere se c'è un doppione non mi piace, e ho l'impressione che il "suggerimento" possa essere una rottura di scatole. E il resto lo fa pure myBB, ma il punto è un altro in realtà.
Ci sono una serie di cose che devono essere fatte o succedere prima che si possa anche lontanamente pensare a cambiare piattaforma. Una to-do list non esaustiva e non ordinata:
- Nel sito
- Organizzare meglio la struttura del sito, in modo da avere sezioni per i vari comitati locali e di scopo, associazioni ecc.
- Fare una serie di pagine di servizio: link, documenti, contatti, organigrammi ecc.
- Installare un calendario degli eventi, uno slider, un gestore di immagini, un blocco per mostrare in homepage gli ultimi post del forum (da fare da zero), ecc.
- Fare il "fine tuning" della grafica del sito (spaziature, colori, font ecc.)
- Vedere se è ragionevolmente possibile collegare "in automatico" i siti dei comitati nelle sezioni del sito.
- Organizzare e formare il gruppo di redazione del sito (per ora postiamo solo io, Athos e Lucia).
- Nel forum
- Installare un editor WYSIWYG.
- Fare una serie di help e tutorial per formare gli utenti.
- Avere un numero di utenti attivi che il forum raggiunga una massa critica tale da essere il luogo primario di discussione anziché quelle c***o di mailing list.
- A questo punto, organizzare e formare il team di moderazione.
- Cominciare a modificare la struttura del forum (quali sezioni, quali forum) a seconda delle esigenze
- E, in ordine sparso, ci sono:
- la wiki;
- liquid feedback;
- una newsletter con un digest di sito e forum;
- l'aggiornamento del DB dei sottoscrittori del manifesto;
- l'anima de li mortacci di quanto comporta gestire tutte 'ste cose: bug, settaggi, errori ed omissioni (mo smetto di compatirmi, giuro);
- la vita reale là fuori, ché immersi nell'informatica intanto forse è arrivata la wehrmacht o l'armata rossa...
Ci sono poi delle considerazioni
pratiche da fare.
Quando ho scelto la piattaforma di forum da installare, mi sono fatto un giro in rete cercando pagine che confrontassero le varie scelte. Alla fine dei giochi sono arrivati in finale MyBB (questo) e Discourse.
Discourse sarebbe stato l'optimum
sulla carta, ma ha dei requisiti di installazione molto più pesanti, che comportavano un'ulteriore spesa, e soprattutto
di cui non avevo esperienza, il che implicava mettere in conto un tempo di apprendimento di lunghezza indefinita prima di poter passare all'azione, e il tempo era una priorità.
OTOH(8) myBB aveva
sulla carta caratteristiche che rappresentavano un notevole progresso rispetto a phpBB (la vecchia piattaforma del forum romano, che conosco come le mie tasche) tali da rappresentare un buon compromesso fra facilità e potenzialità.
Dico
sulla carta perché, ad esempio, una delle caratteristiche date per myBB era la possibilità di postare via mail, cosa che avrebbe facilitato il passaggio dalle ML. Solo
dopo ho scoperto che il plugin relativo era aggiornato solo alla versione 7.x, mentre quella attuale (più stabile e sicura) è la 8.x! Col SW open source succede... quindi, non per malafede, prendo
cum grano salis anche tutte le potenzialità di Discourse. ;-)
Ciò detto, che fare? Penso che si potrebbe installare Discourse da qualche parte e cominciare a giocarci, tu, Athos, io e chi altri volesse, per valutarlo bene, poi eventualmente studiare il passaggio. Ma chiaramente non adesso, perché a naso (e ho un buon naso) una cosa del genere richiede non meno di due settimane, più facilmente un mesetto, di studio, prove e bestemmie. :-)
Quindi lo vedo bene, ma a breve-medio termine. Diciamo non prima dell'assemblea di Marzo, anche perché a quel punto saranno più chiare una serie di cose, a partire dal fatto se tutti i nostri sforzi stanno aprendo la via al Sol dell'Avvenire o se tanto vale che pigliamo baracca burattini e ce ne andiamo a casa a mettere un'altra medaglia di cacca nello scaffale dei trofei. :-)
P.S. Caro Armando, ti ringrazio delle questioni che hai posto, perché mi hanno dato l'occasione (e obbligato) a scrivere una serie di cose che IMHO(9) è importante che si sappiano, e che potrebbero anche essere utili ad alcuni a dimostrare la loro buona fede. ;-)
"Perché strappargliela si deve, al saggio, la saggezza" - B. Brecht
Note:
- Thread - lett. filo. il "filo" del discorso in una serie di messaggi. Abbreviato: 3d. Detto anche "argomento" (topic) o "discussione".
- La posta elettronica risale ai primi anni '70, pochi anni dopo Internet stessa, il World Wide Web invece è della prima metà degli anni '90. Nel frattempo c'erano le BBS e usenet... ma sto divagando. Ora che ci penso, però, io è nel '99 che mi sono iscritto a usenet, quindi sono 15, e non 10, anni che sto dentro ai forum e assimilati. :-)
- Cattiva tradizione di subscribe, letteralmente "abbonarsi". Spesso trae in inganno le persone che credono che per scrivere in una sezione debbano prima "iscriversi" a quella sezione. Anche questo è un effetto della "sindrome da chiusura" delle ML chiuse...
- Mi sono preso la briga di rinominare, in questo forum, il ruolo "moderatore" in "facilitatore"... che fa tanto metodo del consenso. :-)
En passant, anche il ruolo dell'amministratore non è quello di "giudice supremo deus-ex-machina". ma è più quello del portinaio condominiale del forum: aggiustare, aprire spazi dove servono, fare manutenzione, cambiare le lampadine...
- Non parlo di porno, parlo ad esempio di immagini di bambini sbudellati che vanno tanto di moda nel net-sciacallaggio.
- La miglior moderazione che abbia mai visto è in questo forum (ahimé ormai residuale, ucciso da Facebook), dove praticamente tutti gli utenti sono moderatori, per cui 1) i troll sopravvivono solo qualche frazione di secondo, 2) essere moderatori è un compito leggerissimo e 3) tutti sono estremamente responsabilizzati e quindi estremamente corretti. Ma ci vuol tempo e pazienza per arrivarci...
- (Scusate se indulgo) Una volta, moderatore, insultai pesantente un fascio, e poi mi autosospesi.
- On The Other Hand: d'altra parte. Gergo nerd. :-)
- In My Humble Opinion: secondo la mia modesta opinione. V. sopra.
P.P.S. Anche qui si può fare "mi piace". Nota la voce "reputazione" vicino al nome utente e il bottone "vota" in basso a sinistra... ;-)